• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
64 risultati
Tutti i risultati [488]
Biochimica [64]
Medicina [179]
Chimica [119]
Biologia [117]
Patologia [68]
Industria [45]
Biografie [43]
Fisiologia umana [27]
Nutrizione e salute [19]
Chimica organica [23]

PP

Enciclopedia on line

Sigla di pancreatic polypeptide, ormone pancreatico dotato di azione inibente l’attività secretoria del pancreas esocrino. PP-oma Insuloma secernente ormone polipeptidico, con vario grado di malignità. [...] Provoca una sindrome diarroica. Vitamina PP (pellagra preventive) Vitamina antipellagrosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: POLIPEPTIDICO – VITAMINA PP – PELLAGRA – ORMONE

deidrocolesterolo

Enciclopedia on line

Composto presente negli animali superiori e nell’uomo (7-deidrocolesterolo), C27H44O; deriva dal colesterolo per ossidazione. È una delle provitamine D: per irradiazione con raggi ultravioletti il d. si [...] trasforma in vitamina D3. Un’altra delle provitamine D è il deidrocampesterolo, che per irradiazione, si trasforma nella vitamina D7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – PROVITAMINE – OSSIDAZIONE

plastochinone

Enciclopedia on line

Gruppo di composti chimici presenti sulla superficie luminale della membrana tilacoide delle cellule vegetali e la cui struttura chimica è simile a quella dell’ubichinone e della vitamina K. I p. hanno [...] la funzione di trasportatori di elettroni nella fotosintesi. La proteina monomerica plastocianina (peso molecolare 10.500), contenente un atomo di rame, trasferisce un elettrone dal citocromo b6-f al P700, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – FOTOSINTESI – UBICHINONE – ELETTRONE – PROTEINA

tocoferolo

Enciclopedia on line

tocoferolo Composto organico essenziale presente in natura in almeno 7 forme stereoisomere (contraddistinte dalle prime lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma (+)α-t., nota [...] chiarito con esattezza nel corso della seconda metà del 20° sec. Storicamente, il t., e quindi la vitamina E, è stato indicato come la vitamina antisterilità, poiché la carenza di t. nei ratti provoca la sterilità in ambo i sessi. L’avitaminosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PLACCA ATEROSCLEROTICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MEMBRANE BIOLOGICHE – COMPOSTO ORGANICO – ACIDO ASCORBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tocoferolo (1)
Mostra Tutti

Folkers, Karl August

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (Decatur, Illinois, 1906 - Lake Sunapee, New Hampshire, 1997), professore (1968-97) e direttore dell'Istituto di ricerche biomediche dell'univ. del Texas ad Austin. Isolò la vitamina [...] B12 dal fegato, dimostrando che è il fattore attivo nel trattamento dell'anemia perniciosa. Pubblicò inoltre numerosi lavori sulle vitamine, gli antibiotici, gli alcaloidi e gli ormoni tra cui: Vitamins and coenzymes (1964). Nel 1990 fondò la Folkers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – VITAMINA B12 – ANTIBIOTICI – ALCALOIDI – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folkers, Karl August (1)
Mostra Tutti

cocarbossilasi

Enciclopedia on line

Coenzina di enzimi che catalizzano prevalentemente reazioni di decarbossilazione e di decarbossilazione ossidativa di α-chetoacidi; detto anche difosfotiamina. Chimicamente è il pirofosfato di tiamina, [...] un derivato cioè della vitamina B1, di cui rappresenta la forma attiva. Gli esteri mono- e trifosforico della tiamina non hanno invece attività biologica, e l’acquistano solo dopo trasformazione in cocarbossilasi. Reazioni dipendenti dalla c. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO CITRICO – AVITAMINOSI – CHETOACIDI – PENTOSI

fitoxantina

Enciclopedia on line

Denominazione di pigmenti vegetali derivati dalla condensazione di 8 o, meno spesso, di 6 o 4 residui dell’isoprene. Alcune f. danno origine, per scissione ossidativa negli organismi animali, alla vitamina [...] A. Tra le più importanti f., vi sono la xantofilla, la licofilla, la zeaxantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: XANTOFILLA – VITAMINA A – ISOPRENE

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] causata da sostanze proossidanti piuttosto che a una sua minore assunzione. I proossidanti, come il ferro, sono capaci di distruggere la vitamina E ed è stato ipotizzato che sia lo stato del ferro sia quello del rame siano fattori di rischio per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

proormoni

Enciclopedia on line

In biochimica, i precursori inattivi degli ormoni. I p. di ormoni proteici sono quasi sempre derivanti da preproormoni (➔ preproproteine) e contengono una sequenza amminoacidica aggiuntiva, rispetto a [...] quella degli ormoni corrispondenti, rimossa proteoliticamente dopo la loro secrezione. Esempi di p. sono la vitamina D3, la proinsulina, il proglucagone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PROINSULINA – BIOCHIMICA

calcio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] . è uno dei bioelementi più importanti, costituente essenziale di tutte le cellule viventi. Il metabolismo del c. è regolato dalla vitamina D, dal paratormone e dalla calcitonina. Nell’uomo il 99% del c. totale è presente come costituente del tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – LIQUIDO INTRACELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitamìnico
vitaminico vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali