La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] su studi clinici randomizzati controllati su vasta scala e avvalorati da dati preclinici ed epidemiologici suggeriscono che la vitamina E e il selenio riducono il rischio di carcinoma prostatico. Inoltre l'analisi degli endpoint secondari sui dati ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] fare varie ipotesi sul motivo di questa riduzione: per es. la nudità può aver favorito la sintesi di vitamina D, stimolata dalle radiazioni ultraviolette che vengono assorbite dalla pelle, oppure può essere stata vantaggiosa, insieme allo sviluppo ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] di sanità, XXII [1959], pp. 244-259, con O. Zardi; Studies on the Metabolism of Leptospirae Vitamin B12 as a Growth Factor, in Zeitschrift für Vitamin, Hormon und Fermentforschung, IV [1961], pp. 299-309, con O. Zardi). Si può affermare senz'altro ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] dalla prolungata alimentazione con solo latte materno assunto da donne in dimostrato stato di deficienza di vitamina B12; anemia caratterizzata clinicamente, inoltre, dal manifestarsi di fenomeni di parkisonismo, che il G. originalmente interpretò ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] batteri della normale flora intestinale che svolgono un ruolo importante nei processi alimentari, come per es. la produzione di vitamina K oppure il rilascio di enzimi. La mucosa dell'apparato urogenitale, le cui funzioni si differenziano nei diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] organica nel XX secolo (Nobel per la chimica nel 1965), riuscendo a partecipare anche all’impresa della sintesi totale della vitamina B12. Ad Harvard, Lehn entra in contatto anche con Roald Hoffmann, Nobel per la chimica nel 1981. Rientrato in ...
Leggi Tutto
Miele
Gianni Tomassi
Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] elementi minerali (0,1-0,2%), tra i quali prevale il potassio, e di vitamine idrosolubili, che sembra provengano dal polline (vitamine del gruppo B, vitamina C). Alcuni acidi inorganici e organici conferiscono al prodotto una reazione acida (pH 4 ...
Leggi Tutto
Convulsione
Giancarlo Urbinati
Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] che può essere di origine intestinale o dovuta a ipoparatiroidismo, pseudoipoparatiroidismo, insufficienza renale, carenza di vitamina D) può manifestarsi con accessi convulsivi senza caratteri tipici, laringospasmo o spasmo carpopedale. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
alcolismo
Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni:
• bisogno impellente di [...] , acetaldeide). Negli alcolisti l’insorgenza dell’encefalopatia di Wernicke è riconducibile a un deficit di tiamina (vitamina B1); tale patologia si manifesta con alterazione dello stato mentale, atassia e oftalmoplegia. Il ritardo della terapia ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Maria Grazia Di Pasquale
Le interazioni tra farmaci
Se somministrate in associazione, le sostanze farmacologicamente attive sul sistema nervoso centrale possono dare luogo a interazioni [...] è l’induzione enzimatica dell’acido folico nei confronti degli anticonvulsivanti. L’acido folico è una vitamina che viene spesso somministrata per compensare la carenza di folati indotta dagli anticonvulsivanti stessi; sono state descritte ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.