Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] di legamenti articolari ecc.). La cura delle forme acute è sintomatica; in quelle croniche si effettua con somministrazione di calcio e vitamina D.
La fluorurazione è l’operazione con la quale s’introducono uno o più atomi di f. in un composto ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] è stato isolato inoltre un pigmento, lo ftiocolo, che chimicamente è il 2-metil-3-idrossi-1,4-naftochinone, una sostanza strutturalmente analoga alla vitamina K, con cui ha in comune proprietà antiemorragiche. Il bacillo tubercolare sintetizza molte ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] per la chimica venne assegnato a D. Crowfoot Hodgkin, ancora per studi strutturali su importanti sostanze biochimiche, tra cui la vitamina B12 che contiene cobalto.
La c. b. ha cominciato ad affermarsi a livello mondiale con un'identità propria tra ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] A, progettata e realizzata allo scopo di essere diffusa nei Paesi in via di sviluppo, dove la carenza di vitamina A nella dieta causa gravi patologie.
Sono state prodotte piante t. che possiedono caratteristiche di resistenza agli attacchi degli ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] I meccanismi di queste reazioni, così come numerosi complessi-modello del cobalto, che presentano proprietà collegate con quelle della vitamina B12, sono ora oggetto di attenti studi (v. Schrauzer, 1968; v. Abeles, 1971).
Ricerche in atto e problemi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] sp.), di cui si conoscono numerose specie, risale all'8000 a.C.: è una delle piante con il più alto contenuto di vitamina C. La patata (Solanum sp.) è una delle piante più importanti: ne sono state individuate 7 specie domestiche e più di 200 ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] attraverso la pelle: la ragione di questo è che il frumento non contiene vitamina D, essenziale alla crescita, ma un suo precursore (l’ergosterolo), che si trasforma in vitamina D soltanto sotto l’azione della radiazione solare. In modo analogo, la ...
Leggi Tutto
estremofilia
estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] antibiotici; dalla coltivazione dell’alga verde alofila Dunaliella bardawii si ottiene β-carotene, utilizzato come vitamina e come antiossidante nella conservazione degli alimenti; le xilanasi (enzimi prodotti da microrganismi termofili come ...
Leggi Tutto
Vomito
Red.
Il termine vomito indica l'emissione rapida e forzata dalla bocca, attraverso l'esofago e la faringe, del contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell'intestino (alimenti o altre sostanze [...] provocato mediante farmaci emetici; quando ha significato patologico richiede cure mediche (alcuni antistaminici, clorpromazina, vitamina B₆, estratti di corteccia surrenale ecc.) o chirurgiche, a seconda della natura della malattia emetizzante ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] riprodotte per sintesi. Classiche in questo campo sono le s. della vitamina A, del cortisone, della stricnina, della morfina, della penicillina G, della clorofilla, della vitamina B12. La s. di quest’ultima ha richiesto oltre 90 passaggi sintetici ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.