Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] ) in acidi grassi e glicerolo. Da notare che alcuni nutrienti (una decina di aminoacidi, pochi acidi grassi e le vitamine) sono 'essenziali', cioè non possono essere sintetizzati dal metabolismo e quindi devono essere assunti come tali dall'ambiente ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] , o paratormone, prodotto dalle ghiandole paratiroidi, e l'1,25-diidrossicolecalciferolo, ormone steroide che si forma dalla vitamina D. Il paratormone provoca l'aumento del calcio plasmatico, favorendo la sua liberazione da parte della matrice ossea ...
Leggi Tutto
Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente [...] diterpenoidi sono rappresentati dagli acidi, tutti triciclici (abietico, levopimarico), dagli alcoli e fenoli (fitolo, ferruginolo), dalla vitamina A. I triterpenoidi si ritrovano in natura sia liberi sia come glicosidi (saponine); fra gli alcoli si ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] sono composte dagli stessi atomi disposti in maniera diversa. Un esempio per quest'ultima fotoreazione è la produzione di vitamina D3 nella pelle dei mammiferi a partire dal 7-deidrocolesterolo.
Alcuni di questi effetti fotochimici degli UV vengono ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] recato i risultati sperati in tema di osteoporosi. Decisamente più preziosa si è rivelata l'individuazione dei metaboliti della vitamina D3 e, in particolare, dell'1,25-diidrossicolecalciferolo che si forma nel tubulo contorto prossimale del rene. Si ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] e per favorire il normale accrescimento delle ossa, tanto che la sua deficienza provoca il rachitismo. La produzione di vitamina D avviene negli strati profondi del derma e necessita dell'azione dei raggi solari; a latitudini elevate la quantità di ...
Leggi Tutto
maculare. Degenerazione maculare senile
Grazia Pertile
La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia degenerativa progressiva che colpisce l’area centrale della retina (macula) deputata alla [...] di scarto proventi dall’EPR e riduzione della diffusione verso l’EPR di ormoni e nutrienti, tra cui ossigeno e vitamina A. In risposta a questi fenomeni l’EPR probabilmente produce fattori che stimolano la crescita di neovasi, come il fattore ...
Leggi Tutto
nutraceutico
nutracèutico agg. e s. m. – Termine composto da «nutrizione» e «farmaceutico», coniato nel 1989 dal nutrizionista e biochimico statunitense Stephen De Felice per indicare un alimento, o [...] , sotto forma di cibo semplice o di cibo arricchito di uno specifico principio attivo (per es., latte arricchito con vitamina D), sia come integratori alimentari in formulazioni liquide, in compresse o in capsule. Alcuni esempi di alimenti a cui ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] sangue; è costituente dei galattolipidi, contenuti in tutte le cellule dell’organismo, in particolare nel tessuto nervoso.
Minerali e vitamine
- Tra i sali minerali, quello di maggiore interesse è il calcio, che si può trovare, legato alle caseine o ...
Leggi Tutto
SEGALE cornuta
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Con questo nome s'indica la malattia dell'ovario dei fiori della segale, dell'orzo, del frumento e di altre Graminacee, dovuta [...] ha isolato anche una sostanza grassa vegetale della natura delle sterine, l'ergosterina, che, irradiata, assume i caratteri della vitamina D o vitamina calciofissatrice. La dose della polvere di segale cornuta è di 2-3 gr. per giorno; l'ergotina si ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.