FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., s. 6, XXVII (1938), pp. 376-379; Vitamina B1 e processi costruttivi, ibid., XXIX (1939), pp. 517-521 (in coll. con G. Amantea); Sui rapporti tra azione dell'ormone follicolare ...
Leggi Tutto
castagno
Alessandra Magistrelli
Un albero diffuso in Italia da migliaia di anni
Originario dell'area mediterranea, il castagno è un maestoso albero della famiglia delle Fagacee che vive a medie altitudini [...] un alimento nutriente quasi quanto il frumento, contiene il 59% di amido, il 4,7% di proteine , il 3% di grassi, vitamina PP ed elementi minerali tra cui calcio, ferro e potassio. In alcune regioni, come la Toscana, quest'albero e il suo frutto erano ...
Leggi Tutto
reazione di Wittig
Paolo Chiusoli
Reazione organica che, con la sua successiva estensione che va sotto il nome di reazione di Wittig-Horner, rappresenta uno dei metodi più generali per preparare le [...] è largamente usata nella sintesi organica per introdurre doppi legami e prolungare catene alifatiche, per es. nella vitamina A, e per introdurre il gruppo metilenico (da metilentrifenilfosforano) al posto di un gruppo carbonilico.
→ Sintesi chimiche ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] K (naturali e sintetiche); infatti il 2-metil-1,4-naftochinone (vitamina K3) e il 2-metil-3-fitil-1,4-naftochinone (vitamina K1), privi delle catene laterali delle vitamine K1 e K2, risultano più attivi di queste e parimenti azione antiemorragica ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] lungo compaiono i disturbi proprî del rachitismo. Si deve quindi considerare la cute come l'origine di una parte almeno della vitamina che ha per ufficio di assicurare il normale ricambio del calcio e del fosforo, e quindi lo sviluppo del tessuto ...
Leggi Tutto
Per quanto la morfina ed alcuni suoi derivati siano senza dubbio i migliori analgesici a disposizione del medico per la lotta contro il dolore, tuttavia si è sempre cercato di bandirli dalla terapia per [...] specialmente quelle dovute a uno stato patologico del sistema nervoso periferico (nevriti). Ciò non meraviglia, essendo tale vitamina descritta come neuro-trofica. Anche i glicerofosfati ad alte dosi, per via parenterale hanno presentato un indubbio ...
Leggi Tutto
osseo, tessuto
Tessuto connettivo di origine mesenchimale organizzato in modo da formare strutture di notevole durezza e resistenza (ossa).
Struttura
Il tessuto o. è costituito da una componente cellulare [...] il calcio depositato a livello osseo, promuovendo il riassorbimento renale e stimolando la formazione di calcitriolo dalla vitamina D (per l’assorbimento intestinale); la calcitonina ha l’azione opposta: inibisce il riassorbimento e stimola la ...
Leggi Tutto
HAUPTMAN, Herbert Aaron
Eugenio Mariani
Scienziato statunitense, nato a New York il 14 febbraio 1917. Nel 1939 conseguì il MA in matematica alla Columbia University e nel 1940 entrò nella carriera governativa [...] , quali la determinazione di strutture tridimensionali di singole molecole complesse: carbopeptidasi, mioglobina, emoglobina, lisozima, penicillina, vitamina B12, ecc. Nel caso di H. e Karle il riconoscimento è stato dato alla realizzazione di uno ...
Leggi Tutto
TIREOTOSSICOSI
Ettore CUBONI
. È l'insieme dei fenomeni morbosi causati dalla presenza di un eccesso di ormone tiroideo (tiroxina) nell'organismo. Più frequente nella donna che nell'uomo, può manifestarsi [...] l'irradiazione della tiroide, oppure con i farmaci antitiroidei (diiodotirosina, preparati tiouracilici), il riposo fisico e psichico e la vitamina B1.
Bibl.: A. T. Cameron, La moderna endocrinologia, Torino 1947; J. Bram, in Medical Record, 1947, p ...
Leggi Tutto
fosforo
Elemento chimico non metallico. Non si trova libero in natura per la sua tendenza a reagire con l’ossigeno, ma combinato nei fosfati minerali, nelle ossa degli animali, in composti organici. [...] uova, la carne, il latte. Il metabolismo del f. è strettamente connesso a quello del calcio ed è influenzato dalla vitamina D, dalla calcitonina e dal paratormone. L’eliminazione avviene soprattutto per via urinaria, in forma di fosfati. L’elemento ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.