PAULING, Linus Carl (App. II, 11, p. 511; III, 11, p. 378)
Dopo le ricerche dedicate alla natura del legame chimico, P. insieme con R.B. Corey ha concentrato il proprio interesse sulla struttura di molecole [...] dell'anestetico e delle proteine del cervello. In questi ultimi anni si è dedicato a uno studio sull'azione della vitamina C nella prevenzione delle malattie da raffreddamento.
Notevole l'interesse dimostrato da P. per i problemi della pace; si è ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] totale non modifica comunque in modo sostanziale i processi digestivi, se si assicura al paziente un adeguato apporto di vitamina B₁₂.
d) Intestino tenue. L'intestino tenue, suddiviso dal punto di vista anatomofunzionale in duodeno, digiuno e ileo, è ...
Leggi Tutto
tromboembolismo venoso
Patologia (detta anche tromboembolia) caratterizzata dalla formazione di trombi all’interno del torrente circolatorio venoso, associati o meno a embolia polmonare. Il rapporto [...] elastiche, compressione pneumatica intermittente) e medica: eparina non frazionata o a basso peso molecolare, antagonisti della vitamina K, inibitore per via parenterale del fattore X attivato (fondaparinux). La terapia dell’evento trombotico acuto ...
Leggi Tutto
osteopenia
s. f. Impoverimento e riduzione della massa ossea.
• Aggiornamento che conferma quanto vedo con i miei occhi tutti i giorni: […] donne con netta riduzione dei dolori articolari (l’artrosi [...] e docente alla Cattolica di Roma. Il perché è presto detto. «Quasi il 50% degli italiani ha bassi valori di vitamina D nel sangue, e questo vuol dire rischio aumentato di osteopenia, osteoporosi e fratture, soprattutto in età avanzata», dice il ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] i metalli che si ritrovano nelle sostanze coloranti organiche e in quelle biologiche o biologicamente attive. L'emina, la vitamina B12, l'emocianina e la clorofilla sono complessi con lo stesso aggruppamento di 4 anelli pirrolici rispettivamente del ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] e questi vanno, come s'è visto, più o meno completamente perdute con la macinazione e l'eliminazione della crusca. Di vitamina antixeroftalmica o liposolubile (A) i cereali sono più poveri ma non del tutto sprovveduti; sono invece privi (sempreché si ...
Leggi Tutto
Macrobiotica
Anna Maria Paolucci
Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] e che si credevano scomparse nelle società occidentali, vanno elencati lo scorbuto, dovuto a carenza di vitamina C, il rachitismo, conseguente a carenza di calcio e vitamina D, l'anemia megaloblastica e anomalie neurologiche, conseguenti a carenza di ...
Leggi Tutto
fotocatalisi
Luigi Campanella
Fenomeno per il quale una reazione chimica viene accelerata mediante irraggiamento. Sebbene, in teoria, tutto il campo delle lunghezze d’onda (dalla bassa frequenza all’infrarosso, [...] quella dell’antracene), la sintesi dell’acido cloridrico a partire dagli elementi, quella del clorobenzolo, la produzione di vitamina D, e il classico processo fotografico. Mentre nei processi naturali la fonte luminosa è rappresentata dal Sole, in ...
Leggi Tutto
(o kivi)
Zoologia
Uccelli struzioniformi appartenenti alla famiglia Apterigidi, endemica della Nuova Zelanda, che comprende il solo genere Apteryx con 4 specie: A. australis (fig. 1), o k. striato, A. [...] altezza. I frutti ovoidali, sono ricoperti di peluria marrone, hanno polpa verde di gradevole sapore acidulo e sono ricchi di vitamina C.
La pianta, originaria della Cina, è coltivata in vari altri paesi, tra cui l’Italia che è il maggiore produttore ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] . Quella extracellulare è garantita dall'ormone paratiroideo, dalla vitamina D, dalla calcitonina, i quali regolano l'assorbimento e riassorbimento, regolati a loro volta da vitamina D e ormone paratiroideo che controllano il riassorbimento ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.