Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] è dovuto anche alla presenza di minerali e di vitamine, tanto più rilevanti in quanto il loro contenuto è diet, in New protein foods, 3° vol., New York, Academic Press, 1978, pp. 47-71.
R. Rappaport, Pigs for the ancestors, New Haven, Yale University ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] , di calcio e di fosforo nel giusto rapporto, di vitamine A e B₂. È, tuttavia, assai alto il contenuto attività biologica di alcuni peptidi nel latte, "Obiettivi veterinari", 1989, 11, pp. 11-17.
M. Ticca, Il formaggio: da 2000 anni, nutrirsi ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] ricollegata a carenza di acido folico e di vitamina B12 o di vitamina B6. Anche il consumo di alcol influenza la factors and global and regional burden of disease, "Lancet", 360, 2002, pp. 1347-1360.
Onis 2000: Onis, Mercedes de - Frongillo, Edward A ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] è stata stabilita un'opportuna DGA per entrambi (JEFCA 1996, pp. 269 e 325). È inoltre vietata l'aggiunta di entrambi . 3).
Anche alcuni composti vitaminici quali l'acido ascorbico (vitamina C) e i tocoferoli (vitamina E) hanno potere antiossidante e ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] periodo più lungo, un eccesso lipidico o una carenza vitaminica. Il tutto in una relativa libertà di scelta e M. Fournier, Chicago-London, University of Chicago Press, 1992, pp. 75-103.
istituto nazionale della nutrizione, Linee guida per una sana ...
Leggi Tutto
Pesce
Elena Orban
Dal punto di vista nutrizionale, viene definito pesce il prodotto destinato al consumo alimentare derivato dall'attività della pesca o dell'acquicoltura. Nella categoria rientrano [...] ultima è molto abbondante nel fegato, dove è contenuta anche la vitamina D. Si rilevano inoltre quantità trascurabili di glucidi (0,5- marine lipids and oils, "Food Technology", 1988, 42, 5, pp. 151-54.
China Kuang Chow, Fatty acids in foods and their ...
Leggi Tutto
Alimento
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] di calcio, presente in forma biodisponibile, di proteine di elevata qualità, di vitamine B₂ e A; d) carne, pesce, uova e legumi secchi, "Trends in Food Science & Technology", 1997, 8, pp. 321-26.
F.M. Clydesdale, A proposal for the establishment ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] grazie al loro apporto energetico e al contenuto di vitamine liposolubili e di acidi grassi essenziali (acido linoleico of man to changes in fats in the diet, "Lancet", 1957, pp. 959-66.
L. Pizzoferrato et al., Livelli di ingestione di lipidi ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] trattati termicamente. Il contenuto di minerali (superiore al 3%), di vitamine E e K e di acido nicotinico fa di questi legumi una C. Lintas, M.A. Spadoni, Roma, CNR, IPRA, 1988, pp. 13-24.
i.e. liener, Significance for humans of biologically active ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] solo vegetale), o in milligrammi, come la vitamina A, alcune delle vitamine B, le vitamine C ed E, l'acido folico, alcuni countries, ed. A. Keys, "Circulation", 1970, 41-42 suppl. 1, pp. 1-211.
a. keys, Seven countries study, Cambridge (MA), Harvard ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...