Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] misure dirette quali il tiocianato, le prove da sforzo, la vitamina C nel siero. Devono, inoltre, essere stabiliti i criteri ?, "Proceedings of the Royal Society of Medicine", 58, 1965, pp. 295-300.
Rose 1992: Rose, Geoffrey, The strategy of ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] di alcuni micronutrienti, come il ferro o la vitamina A, che può accompagnarsi essa stessa a condizioni di the multilateral trade negotiations, «European Review of Agricultural Economics», 41, 3, pp. 511-535.
S. McCorriston, D. J. Hemming, J. D. ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] mirata. Sintesi che hanno fatto epoca sono quelle della vitamina B12, della clorofilla, della penicillina, del taxolo e , edited by Zdrislaw Zippe, Amsterdam-Oxford, Elsevier, 1981, pp. 229-246.
Haber 1998: Haber, Steffen, Fine chemical syntheses ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] partecipa alla sintesi di alcune vitamine, per es. biotina, riboflavina, vitamina K, acido folico; è Malattie dell'apparato digerente, emopatologia, oncologia medica, Roma, SEU, 1987, pp. 1677-734.
Zoologia. Trattato italiano, 1° vol., a cura di ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] tecnica: la determinazione della struttura delle molecole della vitamina B12 da parte di Dorothy Hodgkin, quella beauty, "Journal of aesthetics and art criticism", 48, 1990, pp. 191-204.
Hoffmann 1993: Hoffmann, Roald, Come dovrebbero ragionare i ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] la chimica delle sostanze naturali (insieme a quella delle vitamine) ha conosciuto una notevole fioritura di premi Nobel: da the war, "Angewandte Chemie. International edition", 44, 2005, pp. 854-885.
Kuenburg 1999: Kuenburg, Bernhard e altri, ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] L'ormone sintetico glucocorticoide dexametasone e la vitamina D3 sono inoltre spesso aggiunti alle colture of living cells from mature mammalian bone, "Nature", 236, 1972, pp. 314-315.
Barnard 1967: Barnard, Christiaan N., A human cardiac ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] integratore in virtù del suo contenuto di sali minerali e vitamine del gruppo B, i funghi a carpoforo e la Demain, Arnold L., Microbial biotechnology, “Trends in biotechnology”, 18, 2000, pp. 26-31.
Kennedy, Krouse 1999: Kennedy, M.J. - Krouse ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] è dovuto anche alla presenza di minerali e di vitamine, tanto più rilevanti in quanto il loro contenuto è diet, in New protein foods, 3° vol., New York, Academic Press, 1978, pp. 47-71.
R. Rappaport, Pigs for the ancestors, New Haven, Yale University ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] potrebbe derivare da una dieta ricca di antiossidanti come la vitamina E. Fra gli altri possibili fattori di rischio è stata disease: a 9-year follow-up, "Movement disorders", 18, 2003, pp. 1312-1316.
Ferraz 1988: Ferraz, Henrique B. e altri, Chronic ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...