FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] pp. 1-34; Der Capillarfaktor bei haemorrhagischen Diatheshen, in Monatsschrift für Kinderheilkunde, LXVIII [1937], p. 220; Vitamina C e fragilità capillare, in Il Policlinico, sez. medica, XLIV [1937], p. 272).
La sua competenza sui problemi relativi ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] Growth Factor, in Zeitschrift für Vitamin, Hormon und Fermentforschung, IV [1961], pp. 299-309, con O. Zardi). Si può affermare senz'altro che il B. contribuì in modo determinante alla conoscenza delle leptospire e delle leptospirosi.
Nel campo delle ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] assunto da donne in dimostrato stato di deficienza di vitamina B12; anemia caratterizzata clinicamente, inoltre, dal manifestarsi di fenomeni di parkisonismo, che il G. originalmente interpretò e definì espressione di franca sofferenza neuro-anemica ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] che doveva poi costituire il capitolo dei rachitismi vitamina D-resistenti, sulla cui sistemazione il D antesignana iniziativa, solo di pochi mesi seguente quella analoga di R. E. Gross, di far sottoporre un bambino a intervento di legatura del dotto ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] nel 1938 C. A. Elvehjem poté dimostrare che la pellagra è una malattia carenziale dipendente dalla mancanza nella dieta di un fattore vitaminico, l'acido nicotinico poi chiamato vitamina PP ("pellagrapreventing factor"), dando così avvio a una serie ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...