Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] cellulari (limite di Hayflick) varia a seconda dell'età del donatore e della specie considerata. Dai risultati degli studi in vitro sul limite di perossidasi, vitaminaEe il glutatione stesso. Il meccanismo di azione di queste molecole è quello di ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] lattoflavina poiché trovata per la prima volta nel l.), l’acido pantotenico, le vitamine B1 e B6. Il contenuto di vitamina C e delle vitamine liposolubili (A e D) non è soddisfacente ai fini di una corretta alimentazione del lattante. Nella tab. 4 ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] quelle di ordine reumatologico, e quella dell'"ACTH", entrambi isolati, purificati e poi ricostruiti per sintesi a uso commerciale, prima parzialmente e poi completamente.
Alle varie cobolammine, derivate dalla vitamina B12, si deve un raffinamento ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] nell'infanzia, ma può realizzarsi anche nell'adulto in corso di carenza di vitaminaE, nell'intossicazione da triortocresilfosfato e nell'invecchiamento. Rigonfiamenti fusiformi, singoli (formazioni a torpedine), della porzione prossimale dell'assone ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] da sostanze proossidanti piuttosto che a una sua minore assunzione. I proossidanti, come il ferro, sono capaci di distruggere la vitaminaE ed è stato ipotizzato che sia lo stato del ferro sia quello del rame siano fattori di rischio per le malattie ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] nell'infanzia, ma può realizzarsi anche nell'adulto in corso di carenza di vitaminaE, nell'intossicazione da triortocresilfosfato e nell'invecchiamento. Rigonfiamenti fusiformi, singoli (formazioni a torpedine) della porzione prossimale dell'assone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] % nel cancro prostatico. Basandosi sull'evidenza crescente che il selenio e la vitaminaE possono ridurre il rischio di cancro della prostata, nel 2001 è stato avviato il Selenium and VitaminE cancer prevention trial (SELECT), uno studio di fase III ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] conseguente danno delle membrane neuronali. Numerosi studi sono in corso su sostanze protettive antiossidanti quali vitaminaE, selegelina e Ginkgo biloba, usati da soli o in associazione con farmaci anticolinesterasici.
Infine la terapia sostitutiva ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] ricca di antiossidanti come la vitaminaE. Fra gli altri possibili fattori di rischio è stata individuata l'esposizione a piano. Nella MP la forma tipica di tremore compare a riposo ed è ritmica, con una frequenza che si aggira attorno ai 4 cicli al ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] , utilizzati in mono- o politerapia, associati o meno agli estrogeni, agli antinfiammatori non-steroidei, ad agenti antiossidanti (vitaminaE). Resta da stabilire il loro utilizzo nelle altre forme di demenza. Uno dei limiti di queste terapie ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...