• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Medicina [174]
Biologia [115]
Chimica [113]
Patologia [66]
Biochimica [61]
Industria [44]
Biografie [42]
Fisiologia umana [26]
Nutrizione e salute [19]
Anatomia [21]

AMANTEA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisiologo e biochimico, nato a Grimaldi (Cosenza) il 24 marzo 1885. Fu allievo di L. Luciani. Professore di Fisiologia dal 1924, ha insegnato a Messina; dal 1930 ricopre la cattedra di chimica biologica [...] tecnica della fecondazione artificiale; l'alimentazione, con la formulazione e precisazione del concetto di metabolismo riproduttivo; la fisiologia e la patologia della vitamina B1 e della sua carenza; la cristallizzazione dell'emoglobina. Tra i ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – APPARATO GENITALE – CHIMICA BIOLOGICA – VITAMINA B1 – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CROMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] alcune sostanze. Le principali realizzazioni sono state: la separazione e l'isolamento delle provitamirie ad azione antixeroftalmica, e della vitamina A (1931-33), l'isolamento della vitamina antirachitica (1936), lo studio di alcuni cofermenti come ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – OSSIDO DI ALLUMINIO – IDROSSIDO DI CALCIO – LUCE ULTRAVIOLETTA – ETERE DI PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMATOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CATERATTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Si è oggi a conoscenza di altre cause, oltre quelle già note, suscettibili di condurre a opacamenti del cristallino. Si sono così riconosciute cateratte che insorgono nel corso di avitaminosi ed in particolare [...] B2), di fattore antipellagroso (PP) e, quando vi è deficienza di calcio, di vitamina D. Si è pure veduto come dal cristallino scompaiano altri fattori vitaminici, quali la Vitamina B1 e soprattutto la Vitamina C, pur non essendo ancora pervenuti ... Leggi Tutto
TAGS: SPASMOFILIA – AVITAMINOSI – VITAMINA B1 – VITAMINA B2 – VITAMINA C

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] deriva dal colesterolo. Sono suddivisi, in base alla sede di produzione, in steroidi gonadici e surrenalici; questa categoria include anche la vitamina D e i suoi analoghi. La steroidogenesi passa attraverso una serie di tappe enzimatiche, in massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

fegato

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] stabilità dell’equilibrio colloidale del plasma, interviene nel metabolismo di molte vitamine (in particolare delle vitamine A, B1, B2, B12, PP e K, delle quali è il principale organo di deposito), partecipa alla regolazione del ricambio idrosalino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FOSFATASI ALCALINA – PLASMA SANGUIGNO – PROCESSI MORBOSI – CELLULE EPATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fegato (6)
Mostra Tutti

COAGULAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] o la vitamina K, o la trombochinasi, o il calcio. Così pure il sangue non coagula quando vi è un eccesso di .). Fra gli stati morbosi nei quali la coagulazione del sangue è rallentata si deve citare l'emofilia, le ipoprotrombinemie da avitaminosi K ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – CIRROSI EPATICA – ANTICOAGULANTI – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COAGULAZIONE (6)
Mostra Tutti

AGRUMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza [...] , le popolazioni rurali dei quali mostrano segni di carenza di alimenti ricchi di vitamina C. Per quanto riguarda l'Italia in particolare, la situazione della produzione è la seguente: Le esportazioni, dirette soprattutto verso la Svizzera, la Svezia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO MEDITERRANEO – GRAN BRETAGNA – AGRUMICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRUMI (7)
Mostra Tutti

colesterolo

Dizionario di Medicina (2010)

colesterolo Andrea Carfi Laura Fontana Steroide presente nell’organismo in forma libera o combinato con acidi grassi, di fondamentale importanza biologica in quanto costituente di membrane e guaine [...] High-Density -Lipoprotein) costituiscono un fattore protettivo. Natura e funzioni La struttura generale del c. è la stessa degli acidi biliari, degli ormoni steroidei gonadici e surrenali, e della vitamina D, tutte sostanze che hanno nel c. il loro ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – GUAINE MIELINICHE – ORMONI STEROIDEI – ATEROSCLEROSI – ACIDI BILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colesterolo (5)
Mostra Tutti

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] terapeutici, come l'impiego di gluconato di calcio, vitamina D e così via, per i gravi disturbi conseguenti all'ipoparatiroidismo e all'ipocalcemia. h) A tassia-teleangectasia L'A-T è una sindrome caratterizzata da un complesso quadro patogenetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Endocrinologia Jesse Roth e Francesco Saverio Celi SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia.  2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] nell'ipofisi, benché in quantità molto minori. Anche i derivati della vitamina D e della vitamina A agiscono come ormoni, e assomigliano molto agli ormoni steroidei e tiroidei per quel che riguarda la sintesi, i recettori sulle cellule bersaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENDOCRINOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – 1Α,25-DIIDROSSICOLECALCIFEROLO – FATTORE DI NECROSI TUMORALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Vocabolario
e, E
e, E 〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali