riboflavina
riboflavina [Comp. di ribo(sio) e flavina] [BFS] [CHF] Composto chimico organico appartenente alle flavine, detto anche latoflavina o vitamina B₂, presente nelle cellule animali e vegetali [...] come estere fosforico o, in unione con l'acido adelinico, per formare il gruppo prostetico dei fermenti respiratori gialli (o flavoprotidi), fulcro della cosiddetta respirazione cellulare ...
Leggi Tutto
Castle, William Bosworth
Medico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1897 - ivi 1990). Prof. di medicina alla Harvard Univ. dal 1937. Compì importanti scoperte relative alla patogenesi dell’anemia [...] perniciosa (➔ anemia), identificando il fattore intrinseco, glicoproteina gastrica che consente l’assorbimento della vitamina B12. Descrisse inoltre i difetti eritrocitari responsabili dell’emoglobinuria parossistica notturna e della sferocitosi. ...
Leggi Tutto
epatoprotettore
Farmaco che favorisce in senso generico il metabolismo epatico e la funzione di escrezione biliare. I farmaci e. non sono più in uso: la terapia delle epatopatie è ora eziologica (quando [...] possibile) e sintomatica (nel senso di intervento nei meccanismi fisiopatogenetici), oppure sostitutiva (di sostanze carenti nell’epatopatia: albumina, vitamina K, ecc.). ...
Leggi Tutto
iperemesi
Vomito ripetuto, persistente e incoercibile; è per lo più dovuto a cause tossiche o nervose. Una forma particolare è quella che può comparire durante i primi mesi di gestazione (i. gravidica). [...] La cura dell’i. si basa su iniezioni di estratti di corteccia surrenale, vitamina B6, antistaminici, eventualmente cure antitossiche e psicoterapia. ...
Leggi Tutto
folatemia
Concentrazione di folati nel sangue. La carenza di folati rappresenta un deficit vitaminico piuttosto frequente e di solito deriva da un’inadeguata introduzione o da un aumentato fabbisogno. [...] Il deficit di folati, assieme a quello della vitamina B12, rappresenta una condizione critica che induce un’alterata sintesi di DNA. ...
Leggi Tutto
cocarbossilasi
Coenzina di enzimi che catalizzano prevalentemente reazioni di decarbossilazione e di decarbossilazione ossidativa di α-chetoacidi; detto anche difosfotiamina. Chimicamente è il pirofosfato [...] di tiamina, un derivato della vitamina B1, di cui rappresenta la forma attiva. La c. è utilizzata per la cura dell’avitaminosi B1. ...
Leggi Tutto
iodopsina
Sostanza fotosensibile contenuta nei coni della retina. È formata dall’unione di un’aldeide della vitamina A (l’11- cis-retinale) con una proteina, denominata opsina. Il meccanismo di associazione-dissociazione [...] della i., responsabile della visione dei colori, è simile a quello della rodopsina. ...
Leggi Tutto
fragilità ossea
Tendenza alle fratture ossee. Le cause possono essere congenite (per es., l’osteogenesi imperfetta), oppure acquisite: mancanza di calcio e di vitamina D, immobilizzazione, osteoporosi [...] senile, ecc. La terapia si giova di calcio, vitamina D, bifosfonati, fisioterapia di mobilizzazione osteo-articolare. ...
Leggi Tutto
Biermer, Anton
Medico tedesco (Bamberga 1827- Schönberg, Berlino, 1892). Insegnò a Berna, Zurigo e Breslavia. Raggiunse una particolare notorietà nel campo dell’ematologia. Anemia di B.: anemia secondaria [...] alla carenza di vitamina B12, lo stesso che anemia perniciosa (➔ anemia). ...
Leggi Tutto
decalcificazione
Perdita di sali di calcio da parte dell’organismo o di un suo tessuto, e segnatamente di quello osseo. Può aversi d. per deficiente apporto alimentare di calcio, per carenza di vitamina [...] D (rachitismo), nell’iperparatiroidismo, ecc ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...