acrodinia
Malattia che colpisce specialmente i bambini (seconda infanzia). Inizia con dolori agli arti inferiori, ai quali si aggiungono man mano disturbi generali, specie nervosi e psichici (prurito, [...] trofici (caduta delle unghie, gengivite espulsiva). La prognosi è buona ma in taluni casi grave; la patogenesi non chiarita. Spesso coesiste un alterato metabolismo della vitamina B6. In molti casi l’origine sembra da correlarsi all’assorbimento ...
Leggi Tutto
lomboartrite apofisaria
Sindrome clinica, acuta o cronica, dovuta ad artrite delle apofisi articolari del tratto lombare della colonna vertebrale. Si manifesta con rigidità del rachide, contrattura antalgica [...] da impedire la normale deambulazione. Può essere acuta e cronica; le forme acute tendono facilmente a recidivare e a cronicizzarsi. La terapia si fonda su: riposo, antinfiammatori, miorilassanti e integratori vitaminici (vitamina B1, B12, ecc.). ...
Leggi Tutto
vegan back
Sindrome neurologica osservata in vegetariani in senso stretto (vegan), dovuta a demielinizzazione dei cordoni posteriori (back) del midollo spinale e attribuita a carenza di vitamina B12. [...] I sintomi sono motori (atassia spinale), ma anche sensitivi (anestesia e parastesie per neuropatia periferica associata). La v. b. ha una patogenesi non certa: il blocco della reazione omocisteina-metionina priverebbe il tessuto nervoso di una ...
Leggi Tutto
troxerutina
Flavonoide (conosciuto anche come vitamina P4) presente nel thè, nel caffè, nei cereali e in molte varietà di frutta e verdura; fa parte di un gruppo di molecole, i rutosidi, utilizzate per [...] insufficienza venosa. La t. riduce la capacità di filtrazione a livello capillare portando una riduzione dell’edema ed è -modicamente efficace nel prevenire le flogosi dell’endotelio venoso, con proprietà antitrombotiche secondarie a quest’azione di ...
Leggi Tutto
fosforemia
Contenuto in fosforo del sangue. Nell’organismo il fosforo è presente sia come frazione inorganica, costituita da orto- e pirofosfati, sia come frazione organica, costituita da acido fosforico [...] legato a proteine, glicidi, lipidi e nucleotidi. La vitamina D e il paratormone diminuiscono la f. e aumentano la fosfaturia. La f. risulta aumentata nell’insufficienza renale, nell’osteopatia nefrogena, nell’acromegalia. I valori della f. sono ...
Leggi Tutto
fragilità capillare
Tendenza alla rottura dei capillari superficiali della cute e delle mucose. La f. c. è solitamente costituzionale, senza causa apparente; a volte può essere provocata dalla temperatura [...] dall’aumento della pressione venosa locale, da carenza di fattori vitaminici, da sostanze tossiche. La terapia della f. c. è estremamente empirica: si giova in genere di vitamina A e C, sintetiche o presenti in estratti naturali di agrumi, mirtillo ...
Leggi Tutto
idrossicobalamina
Fattore vitaminico analogo alla vitamina B12 (cianocobalamina), dalla quale differisce per la sostituzione, al gruppo −CN, di un gruppo idrossilico −OH. Rispetto alla cianocobalamina, [...] può indurre la formazione di anticorpi contro il complesso transcobalamina IIvitamina B12. Si usa nella terapia delle anemie e delle sindromi carenziali di vitamina B12, nelle nevriti, nell’insufficienza epatica da sofferenza degli epatociti. ...
Leggi Tutto
Möller, Julius Otto Ludwig
Medico tedesco (Königsberg 1819 - ivi 1887). Fu prof. di medicina pratica all’univ. di Königsberg e dal 1863 direttore del policlinico. Malattia di M.- Barlow: disturbo infantile [...] (esordio tra il 6° e il 12° mese), analogo allo scorbuto dell’adulto, dovuto alla carenza di vitamina C e caratterizzato da lesioni gengivali, dolori articolari, ecchimosi ed emorragie. Molto raro nei bambini allattati al seno. ...
Leggi Tutto
ariboflavinosi
Malattia da carenza di vitamina B2 (riboflavina) per insufficiente apporto o scarsa utilizzazione. È caratterizzata da lesioni atrofiche della lingua (atrofia delle papille e del rivestimento [...] ), delle labbra (fissurazioni) e da alterazioni oculari con fotofobia, annebbiamento visivo e, spesso, disturbi dell’accomodazione. Si osserva nel corso delle terapie antibiotiche protratte, qualora la vitamina non venga adeguatamente somministrata. ...
Leggi Tutto
calciopotriolo
Analogo della vitamina D usato per trattare topicamente le placche della psoriasi. Poiché nella psoriasi si ha una iperproliferazione con ridotta differenziazione delle cellule, il c. [...] agisce sui cheratinociti inducendo un marcato decremento della divisione delle cellule e incrementando la differenziazione delle stesse. Il rischio di causare ipercalcemia è limitato da un corretto controllo del dosaggio settimanale. ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...