osteoclasta (o osteoclasto)
Cellula del tessuto osseo deputata al riassorbimento della componente sia organica sia inorganica della matrice ossea, svolgendo una funzione regolatrice dell’equilibrio degli [...] è inglobato all’interno dell’osteoclasta, dove è definitivamente degradato e solubilizzato, e quindi reso disponibile per l’organismo nel torrente circolatorio. L’azione degli o. è regolata dall’ormone paratiroideo, dalla calcitonina e dalla vitamina ...
Leggi Tutto
retinoide
Derivato naturale o sintetico del retinolo (vitamina A). I r. sono molto numerosi e possono essere sia sintetici sia naturali. I r. svolgono un ruolo complesso e importante rispetto a diverse [...] intervengono anche nell’ambito della risposta immunitaria e nell’azione dei geni soppressori della crescita tumori cutanei: in partic., un r. (acido 9-cis retinoico) è stato proposto per il trattamento locale delle lesioni nel sarcoma di Kaposi. ...
Leggi Tutto
Szent-Gyorgy, Albert
Biochimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986). Ricercatore in vari istituti europei e americani, insegnò chimica medica nell’università [...] scientifiche. Svolse attività di ricerca sulla chimica della respirazione cellulare, e determinò la struttura e le funzioni dell’acido ascorbico (vitamina C). Per questa scoperta nel 1937 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
Limone di Siracusa IGP
Indicazione geografica protetta dell’agrume della specie Citrus limon L. Burm, cultivar Femminello e suoi cloni, prodotto in alcuni comuni della provincia di Siracusa, nella regione [...] l’elevata succosità, la ricchezza di ghiandole oleifere nella buccia e l’alta qualità degli oli essenziali. È inoltre un ottimo dissetante, aromatico, ricchissimo di vitamina C e sali minerali.
Per approfondire
Scheda prodotto: Limone di Siracusa ...
Leggi Tutto
cistinosi
Malattia ereditaria connessa a un’alterazione del metabolismo degli amminoacidi, in modo particolare della cistina, che si deposita in vari organi e viene abbondantemente eliminata con le urine. [...] eliminazione urinaria di glucosio, proteine, bicarbonati e fosfati in elevata quantità. Se la malattia non è tempestivamente diagnosticata e trattata (con terapia reidratante e alcalinizzante, con vitamina D, acido adenilico, ecc.), la prognosi ...
Leggi Tutto
osteodistrofia
Malattia che si sviluppa per alterazione metabolica del tessuto osseo. Le cause più frequenti di o. sono malattie delle ghiandole paratiroidi, osteomalacia, osteporosi, osteoatrofia per [...] mancata mobilizzazione. L’insufficienza renale cronica è però la causa più grave e frequente di o., che chiama in causa molti dei fattori precedenti, soprattutto la ridotta attivazione dei recettori della vitamina D nelle ghiandole paratiroidi, per ...
Leggi Tutto
Pistacchio Verde di Bronte DOP
Denominazione di origine protetta del frutto secco in guscio, sgusciato o pelato della specie Pistacia vera, cultivar Napoletana (anche Bianca o Nostrale), prodotto nei [...] sottoposto né a tostatura, né a salatura e si caratterizza per colore verde uniforme, spiccata aromaticità e numerose proprietà nutrizionali: è ricco di vitamina A, ferro, fosforo e grassi monoinsaturi.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pistacchio ...
Leggi Tutto
calcificazione
Deposizione di sali calcarei in seno ai tessuti. È un processo che si verifica in condizioni varie: accrescimento delle ossa, sviluppo dei denti, o situazioni patologiche quali malattie [...] alimenti finisce con il depositarsi nelle ossa e nei denti. In caso di fratture, durante la riparazione dell’osso si forma il callo osseo. L’ormone delle ghiandole paratiroidi (paratormone) e la vitamina D giocano un ruolo essenziale nel metabolismo ...
Leggi Tutto
xeroftalmia
Disturbo conseguente alla trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato (➔ xerosi). Consiste in un particolare stato di secchezza delle congiuntive e della [...] degli sbocchi ghiandolari, con esito variabile (sino anche alla cecità). La principale causa di x. è la ridotta assunzione di vitamina A per malnutrizione, condizione prevalente nei Paesi più poveri. Il trattamento prevede l’uso di lacrime ...
Leggi Tutto
xerosi
Malattia degenerativa delle congiuntive, consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato. Ne consegue la particolare secchezza delle congiuntive [...] più comune, secondaria ad alterazioni delle palpebre (ectropion, lagoftalmo) e della congiuntiva (tracoma, causticazioni, ecc.); e una x. epiteliale, secondaria a carenza di vitamina A, interessante il solo rivestimento epiteliale (➔ xeroftalmia). La ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...