• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Medicina [174]
Biologia [115]
Chimica [113]
Patologia [66]
Biochimica [61]
Industria [44]
Biografie [42]
Fisiologia umana [26]
Nutrizione e salute [19]
Anatomia [21]

Hartnup, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Hartnup, malattia di Malattia rara ereditaria di tipo autosomico recessivo, descritta per la prima volta nel 1956 a Londra nella famiglia Hartnup. Le mutazioni nel gene responsabile provocano un difetto [...] tra i quali il triptofano) a livello intestinale e renale e aumento della loro eliminazione con le urine. Il conseguente deficit di amminoacidi comporta carenza di acido nicotinico (o vitamina PP, derivata dal triptofano), con sintomi quali dermatiti ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MALATTIA RARA – AMMINOACIDI – TRIPTOFANO – DERMATITI

osteoclasta (o osteoclasto)

Dizionario di Medicina (2010)

osteoclasta (o osteoclasto) Cellula del tessuto osseo deputata al riassorbimento della componente sia organica sia inorganica della matrice ossea, svolgendo una funzione regolatrice dell’equilibrio degli [...] è inglobato all’interno dell’osteoclasta, dove è definitivamente degradato e solubilizzato, e quindi reso disponibile per l’organismo nel torrente circolatorio. L’azione degli o. è regolata dall’ormone paratiroideo, dalla calcitonina e dalla vitamina ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO OSSEO – CALCITONINA – COLLAGENE – FOSFORO – IONI

retinoide

Dizionario di Medicina (2010)

retinoide Derivato naturale o sintetico del retinolo (vitamina A). I r. sono molto numerosi e possono essere sia sintetici sia naturali. I r. svolgono un ruolo complesso e importante rispetto a diverse [...] intervengono anche nell’ambito della risposta immunitaria e nell’azione dei geni soppressori della crescita tumori cutanei: in partic., un r. (acido 9-cis retinoico) è stato proposto per il trattamento locale delle lesioni nel sarcoma di Kaposi. ... Leggi Tutto

Szent-Gyorgy, Albert

Dizionario di Medicina (2010)

Szent-Gyorgy, Albert Biochimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986). Ricercatore in vari istituti europei e americani, insegnò chimica medica nell’università [...] scientifiche. Svolse attività di ricerca sulla chimica della respirazione cellulare, e determinò la struttura e le funzioni dell’acido ascorbico (vitamina C). Per questa scoperta nel 1937 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – ACIDO ASCORBICO – MASSACHUSETTS – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA

Limone di Siracusa IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Limone di Siracusa IGP Indicazione geografica protetta dell’agrume della specie Citrus limon L. Burm, cultivar Femminello e suoi cloni, prodotto in alcuni comuni della provincia di Siracusa, nella regione [...] l’elevata succosità, la ricchezza di ghiandole oleifere nella buccia e l’alta qualità degli oli essenziali. È inoltre un ottimo dissetante, aromatico, ricchissimo di vitamina C e sali minerali. Per approfondire Scheda prodotto: Limone di Siracusa ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – OLI ESSENZIALI – CITRUS LIMON – VITAMINA C – CULTIVAR

cistinosi

Dizionario di Medicina (2010)

cistinosi Malattia ereditaria connessa a un’alterazione del metabolismo degli amminoacidi, in modo particolare della cistina, che si deposita in vari organi e viene abbondantemente eliminata con le urine. [...] eliminazione urinaria di glucosio, proteine, bicarbonati e fosfati in elevata quantità. Se la malattia non è tempestivamente diagnosticata e trattata (con terapia reidratante e alcalinizzante, con vitamina D, acido adenilico, ecc.), la prognosi ... Leggi Tutto

osteodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

osteodistrofia Malattia che si sviluppa per alterazione metabolica del tessuto osseo. Le cause più frequenti di o. sono malattie delle ghiandole paratiroidi, osteomalacia, osteporosi, osteoatrofia per [...] mancata mobilizzazione. L’insufficienza renale cronica è però la causa più grave e frequente di o., che chiama in causa molti dei fattori precedenti, soprattutto la ridotta attivazione dei recettori della vitamina D nelle ghiandole paratiroidi, per ... Leggi Tutto

Pistacchio Verde di Bronte DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pistacchio Verde di Bronte DOP Denominazione di origine protetta del frutto secco in guscio, sgusciato o pelato della specie Pistacia vera, cultivar Napoletana (anche Bianca o Nostrale), prodotto nei [...] sottoposto né a tostatura, né a salatura e si caratterizza per colore verde uniforme, spiccata aromaticità e numerose proprietà nutrizionali: è ricco di vitamina A, ferro, fosforo e grassi monoinsaturi. Per approfondire Scheda prodotto: Pistacchio ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PISTACIA VERA – BIANCAVILLA – AROMATICITÀ – VITAMINA A

calcificazione

Dizionario di Medicina (2010)

calcificazione Deposizione di sali calcarei in seno ai tessuti. È un processo che si verifica in condizioni varie: accrescimento delle ossa, sviluppo dei denti, o situazioni patologiche quali malattie [...] alimenti finisce con il depositarsi nelle ossa e nei denti. In caso di fratture, durante la riparazione dell’osso si forma il callo osseo. L’ormone delle ghiandole paratiroidi (paratormone) e la vitamina D giocano un ruolo essenziale nel metabolismo ... Leggi Tutto

xeroftalmia

Dizionario di Medicina (2010)

xeroftalmia Disturbo conseguente alla trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato (➔ xerosi). Consiste in un particolare stato di secchezza delle congiuntive e della [...] degli sbocchi ghiandolari, con esito variabile (sino anche alla cecità). La principale causa di x. è la ridotta assunzione di vitamina A per malnutrizione, condizione prevalente nei Paesi più poveri. Il trattamento prevede l’uso di lacrime ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 48
Vocabolario
e, E
e, E 〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali