cecità
Assenza del potere visivo, definitiva o temporanea. La c. può essere assoluta, se manca ogni traccia di percezione visiva (senza alterazioni oculari dimostrabili è anche detta amaurosi), o relativa, [...] del cristallino (➔ cataratta). • Tracoma. • Carenze nutrizionali (c. da malnutrizione), specialmente quelle di vitamina A ed E, che intervengono sia nel trofismo dei tessuti oculari che nel metabolismo delle cellule retiniche.
Terapia
Adeguate cure ...
Leggi Tutto
superpomodoro
(super pomodoro), s. m. Pomodoro geneticamente modificato, particolarmente ricco di sostanze nutrizionali dagli effetti antiossidanti.
• Il pezzo forte è il superpomodoro, nuova specie [...] a metà tra il black tomato della California e il San Marzano campano. Stessa forma allungata, colore rosso scurissimo e una scorta di proprietà antiossidanti e di vitamina C che non eguaglia nessun ortaggio della famiglia, da qui il rafforzativo ...
Leggi Tutto
sprue
Sindrome da malassorbimento, ossia incapacità di assorbire uno o più elementi della dieta. Si distinguono una s. non tropicale o morbo celiaco (➔) e una s. tropicale. La s. tropicale si osserva [...] calo ponderale, astenia, anemia per carenza di ferro o di vitamina B12 e di acido folico, ridotto assorbimento di grassi, alterazioni della coagulazione e ipoproteinemia.
Diagnosi e terapia
La s. tropicale deve essere sospettata in qualunque persona ...
Leggi Tutto
osteopenia
s. f. Impoverimento e riduzione della massa ossea.
• Aggiornamento che conferma quanto vedo con i miei occhi tutti i giorni: […] donne con netta riduzione dei dolori articolari (l’artrosi [...] detto. «Quasi il 50% degli italiani ha bassi valori di vitamina D nel sangue, e questo vuol dire rischio aumentato di osteopenia, osteoporosi e fratture, soprattutto in età avanzata», dice il ricercatore. (Elisa Manacorda, Repubblica, 20 giugno ...
Leggi Tutto
piridossina
Composto chimico derivato naturale della piridina, detto anche vitamina B6. Esiste in sei diverse forme: p. (o piridossolo), piridossale, piridossamina e le loro corrispondenti forme fosforilate. [...] una regolazione a monte degli effetti periferici di estrogeni, androgeni e cortisolo. Inoltre è necessaria per la trasformazione dell’acido linoleico in arachidonico. Dipende dalla vitamina B6 anche la formazione degli sfingolipidi necessari per lo ...
Leggi Tutto
golden rice
Mauro Capocci
Varietà di riso geneticamente modificato per produrre betacarotene, un precursore della vitamina A, anche nel chicco e non solo nelle parti verdi. Il golden rice è stato ottenuto [...] in una quantità ca. 20 volte superiore rispetto alla varietà originaria. Lo scopo di questa modificazione genetica è supplire alla carenza di vitamina A dovuta a malnutrizione nei Paesi dove il riso rappresenta il principale alimento. Il deficit di ...
Leggi Tutto
oligoelemento
Elemento chimico presente in tracce negli organismi viventi (di solito meno dello 0,005%), sin. di microelemento o micronutriente. I principali o. sono ferro, iodio, fluoro, zinco, cromo, [...] ’uomo, essendo implicati in quasi tutte le reazioni e le vie metaboliche conosciute.
Funzioni degli oligoelementi
Il struttura del DNA e attiva le funzioni catalitiche dell’RNA), il cobalto (costituente della vitamina B12) e il rame (trasferimento ...
Leggi Tutto
antiproliferativo
(anti-proliferativo), agg. Che contrasta la proliferazione delle cellule.
• «Molto spesso, le cure antitumorali inducono effetti talmente deleteri sul cuore tali da causare gravissime [...] termini di micronutrienti ‒ aggiunge [Carlo] La Vecchia ‒ il rischio è significativamente ridotto dalla vitamina C e ciò suggerisce un impatto favorevole degli antiossidanti, come appunto la vitamina C, sul rischio di tumore dello stomaco, anche se ...
Leggi Tutto
nicotinico, acido
Composto chimico organico, detto anche niacina, che insieme alla sua ammide (nicotinammide) svolge attività vitaminica (vitamina PP). Si ottiene per ossidazione della nicotina o di [...] a 1 mg di acido n.). La deficienza di acido n. e di nicotinammide, favorita dalla carenza di vitamine del complesso B e da una dieta povera di proteine, è causa della pellagra; il fabbisogno di acido n. è stimato in circa 20 mg/die. L’acido n ...
Leggi Tutto
axeroftolo
Vitamina, detta anche vitamina A1 o retinolo o vitamina A alcole, in quanto si tratta di un alcole superiore liposolubile, termostabile, facilmente ossidabile, con la struttura chimica dei [...] sono gli esteri (acetato, palmitato, ecc.). L’unità di misura è il retinolo equivalente (RE). 1 RE = 1 μg di retinolo = 1,105 μg di vitamina A acetato = 1,833 μg di vitamina A palmitato = 6 μg di beta-carotene. Somministrazioni di eccessive quantità ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...