coagulopatia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Condizione morbosa dovuta a patologie della coagulazione del sangue. Si distinguono c. congenite (per es., l’emofilia) e c. acquisite (fra le quali spiccano [...] del sistema fibrinolitico, la ridotta sintesi di inibitori, la diminuita clearance dei vari fattori attivati, e la piastrinopenia. La vitamina K, lipofilica, necessita dei sali biliari per il suo assorbimento: fonti principali sono l’alimentazione ...
Leggi Tutto
GABA
Nadia Canu
(sigla dell’ingl. Gamma-AminoButyric Acid). Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). È abbondante nei nuclei della base, nell’ipotalamo, nella [...] . Ciò spiega perché in condizioni di carenza di vitamina B6 si possono avere crisi epilettiche.
Destino biologico
Trasportatori specifici presenti sulle membrane delle cellule gliali e sui terminali assonici rimuovono il GABA dallo spazio sinaptico ...
Leggi Tutto
psoriasi
Dermopatia caratterizzata, nella forma comune (p. volgare), da chiazze eritematose a limiti netti ricoperte da squame lamellari bianco-argentine, localizzate a livello dei gomiti, ginocchia, [...] non sempre sono evidenti, la compromissione dello stato generale è analogo a quello della p. pustolosa diffusa. La trattamenti topici si annoverano le preparazioni contenenti derivati della vitamina D, retinoidi, corticosteroidi. Tra le terapie con UV ...
Leggi Tutto
fattore della coagulazione
Proteina presente nel plasma in forma inattiva che interviene nella sequenza di reazioni biochimiche concatenate le quali, nell’insieme, costituiscono il processo della coagulazione, [...] maggior parte dei f. della c. viene sintetizzata a livello del fegato; per alcuni di questi (fattore II, VII, IX e X) è necessaria la presenza della vitamina K. In assenza di vitamina K (per deficit di assorbimento o per l’azione di antagonisti della ...
Leggi Tutto
retinite pigmentosa
Distrofia ereditaria della retina che colpisce prevalentemente il sistema dei bastoncelli, ossia i fotorecettori retinici deputati alla visione in condizioni di scarsa luminosità. [...] .
Genetica
Le modalità di trasmissione genetica sono molto eterogenee e numerosi sono i geni coinvolti nella patogenesi della malattia. esistono terapie risolutive. Il sostegno con vitamina A palmitato e con acido decoesanoico può rallentare il ...
Leggi Tutto
tromboembolismo venoso
Patologia (detta anche tromboembolia) caratterizzata dalla formazione di trombi all’interno del torrente circolatorio venoso, associati o meno a embolia polmonare. Il rapporto [...] La diagnosi si basa sul sospetto clinico (dispnea, dolore toracico) e su esami strumentali (scintigrafia polmonare, TC con mezzo di contrasto intermittente) e medica: eparina non frazionata o a basso peso molecolare, antagonisti della vitamina K, ...
Leggi Tutto
nutraceutico
nutracèutico agg. e s. m. – Termine composto da «nutrizione» e «farmaceutico», coniato nel 1989 dal nutrizionista e biochimico statunitense Stephen De Felice per indicare un alimento, o [...] uno specifico principio attivo (per es., latte arricchito con vitamina D), sia come integratori alimentari in formulazioni liquide, in il vino rosso; tutta la frutta; il latte di capra, e così via. Molti estratti botanici ed erbe, come il ginseng, l ...
Leggi Tutto
ranitidina
Farmaco appartenente alla famiglia degli antistaminici che bloccano il recettore dell’istamina di tipo H2. La r. blocca il recettore H2, impedendo l’azione dell’istamina sulle cellule basali [...] ) prodotto dalle cellule parietali dello stomaco. Dopo 2 ore i livelli tornano normali e, quindi, è improbabile la possibilità di carenza di vitamina B12 durante il trattamento. Sono possibili, anche se rare, gravi reazioni ematologiche (leucopenia ...
Leggi Tutto
fotocatalisi
Luigi Campanella
Fenomeno per il quale una reazione chimica viene accelerata mediante irraggiamento. Sebbene, in teoria, tutto il campo delle lunghezze d’onda (dalla bassa frequenza all’infrarosso, [...] cloridrico a partire dagli elementi, quella del clorobenzolo, la produzione di vitamina D, e il classico processo fotografico. Mentre nei processi naturali la fonte luminosa è rappresentata dal Sole, in particolare dalla parte più energetica del suo ...
Leggi Tutto
piastrinopenia
Condizione clinica caratterizzata da una riduzione del numero delle piastrine nel sangue venoso periferico.
Eziologia
Le cause di una p. possono essere divise in cinque gruppi principali: [...] o da ridotta produzione delle piastrine (per carenza della vitamina B12 o di acido folico, per sindromi mielodisplastiche); 30.000/µl.
Diagnosi e prognosi
La diagnosi si basa sul valore delle piastrine nell’emocromo e sull’osservazione al microscopio ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...