OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] non ha recato i risultati sperati in tema di osteoporosi. Decisamente più preziosa si è rivelata l'individuazione dei metaboliti della vitamina D3 e, in particolare, dell'1,25-diidrossicolecalciferolo che si forma nel tubulo contorto prossimale del ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] specie da frutto. Un'altra pianta geneticamente modificata che ha avuto un'ampia risonanza è il Golden Rice, una varietà di riso t. che produce pro-vitamina A, progettata e realizzata allo scopo di essere diffusa nei Paesi in via di sviluppo, dove la ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] messaggi; l'unica differenza consiste nel fatto che per gli ormoni steroidi e per la vitamina D3 esistono dei recettori citoplasmatici, mentre ormone tiroideo e acido retinoico formano i rispettivi TF fissandosi direttamente su dei recettori nucleari ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] altre che aumentano specificamente l'ipnotizzabilità, come i barbiturici, la scopolamina, l'alcool, e altre che inducono resistenza, come la vitamina B1.
Sintomatologia psichica, somatica, viscerale in ipnosi. - Le prime modificazioni ipnotiche sono ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] organici semplici sono molto meno assimilabili; la sola forma del cobalto assimilabile è la cobalamina (vitamina B12); il gruppo dei complessi zinco-amminoacidi e cromo-amminoacidi sono molto più assimilabili dei rispettivi composti inorganici. La ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] assai prezioso per questo genere di ricerche è il "Microscope-centrifuge" in cui è possibile seguire microscopicamente tutta la centrifugazione. Da Glick è stata proposta anche una reazione per la vitamina C, con la tecnica di Linderstrøm-Lang ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] con vario intervallo di tempo.
La forma nervosa non di rado è preceduta da uno o più episodî addominali. Si tratta essenzialmente ad alte dosi, di vitamina B1 (quando vi sia compromissione radicolonevritica) e, secondo segnalazioni che attendono ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] in intossicazioni varie quali quelle da piombo, fluoro, fosforo, stronzio, elementi radioattivi, vitamina D.
Ma oltre a queste alterazioni che si son ricordate e che si potrebbero definire aspecifiche, indici cioè non di una localizzazione del ...
Leggi Tutto
MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod)
Alberico BENEDICENTI
Decio VINCIGUERRA
*
Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] C9H13NO4. Infine ricerche recenti hanno dimostrato la presenza delle vitamine liposolubili A e D. Per l'azione di quest'ultima vitamina, identica all'ergosterina irradiata (A. Windhaus), questo farmaco è usato con vantaggio nel rachitismo, benché sia ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] , di sali di fluoro (fluoruro di sodio; v. smalto variegato, in questa App.).
Vitamine. - L'urto-terapia, con dosi massive, di vitamina D2 (ergosterina irradiata) e D3 (deidrocolesterolo), ripetute a distanza di 20-30 giorni, per via parenterale od ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...