Composto chimico, di formula C27H44O3, derivato della vitamina D3 (rispetto alla quale contiene due gruppi idrossilici in più), e suo principale metabolita attivo. ...
Leggi Tutto
Derivato della vitamina B6 attivo sul sistema nervoso centrale, di cui è in grado di aumentare considerevolmente l’utilizzazione metabolica del glucosio. ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] acido-hase. Nella composizione centesimale delle frutta la maggior parte è rappresentata dall'acqua, poi dai carboidrati e in minima parte dalle proteine e dai grassi. Alla vitamina C contenuta abbondantemente nei limoni, nelle arance, nell'uva, ecc ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] le uova. Anche i batteri della flora intestinale dell'uomo, che secernono fra l'altro vitamine del complesso B, possono essere considerati simbionti: ben nota è l'avitaminosi che consegue a un'intensa cura antibiotica. Taluni gruppi di animali marini ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] sperimentalmente negli animali alterazioni delle ossa simili a quelle che si riscontrano nel rachitismo e d'altra parte la somministrazione di vitamina D (ergosterolo irradiato) protegge contro il rachitismo.
Sviluppo del sistema osseo. - La biologia ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] riparate. Animali, infatti, che ricevono una dieta soddisfacente per quanto si riferisce ai costituenti organici (comprese le vitamine) e all'acqua, ma priva di sostanze minerali, presentano dopo pochi giorni disturbi gravissimi della nutrizione, che ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] quantità, sia pur piccolissima, ma sufficiente di ergosterolo che accompagna il colesterolo, di cui è ricco lo strato epidermico, si trasforma in vitamina D. D'altra parte, sottraendo completamente o quasi un organismo superiore, anche della specie ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] fonde a 37°.
Per preparare la margarina si mescolano l'oleo-margarina con premier jus e con olio di sesamo o di arachide. I rapporti fra i tre componenti sopraddetti l'uomo è la stessa di quella del burro, ma il contenuto in vitamina A è inferiore.
L ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] anche a trasfusioni di cellule neutrofile o a una periodica profilassi con antibiotici; l'uso di vitamina C, l'impiego di interferon e il ricorso al trapianto di midollo osseo completano il corredo degli strumenti possibili di cura.
Implicazioni ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] volume sanguigno e per la diagnostica dei tumori cerebrali. In ematologia trovano applicazioni la vitamina B12 marcata sostituiti da speciali sorgenti di Co-60 o di Cs-137. Per il retto e per la vescica sono stati adoperati il Na-24, il Br-92, il Co ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...