Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] come composti di accumulo dell'energia riducente: esse derivano dalla vitamina B2 o riboflavina, le cui forme, ossidata e ridotta, hanno, rispettivamente, le formule (3) e (4).
Nelle cellule, in effetti, vi sono derivati della riboflavina ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] vitamine (come la vitamina A), oli e amido.
Le applicazioni dell'ingegneria genetica nel settore agroalimentare e SV40 DNA molecules containing λ phage genes and the gal operon of E. coli, in "Proceedings of the National Academy of Sciences", 1972, ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] catene α sono soggette a diverse modificazioni enzimatiche, tra cui l'idrossilazione dei residui di prolina e di lisina, evento per cui è necessaria la vitamina C o acido ascorbico. Ogni pro-catena α si combina poi con altre due formando una molecola ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] popolazioni, soprattutto in Asia, che hanno il riso al centro della propria dieta e sono a rischio cronico di carenza di vitamina A. Ciononostante la sua adozione è stata finora bloccata dalla diffusa ostilità all’uso degli OGM per l’alimentazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] composti dotati di specifiche funzioni biochimiche, quali gli enzimi, gli ormoni e le vitamine, anche se si conoscevano ancora pochi dettagli delle loro strutture chimiche e delle loro funzioni. Le tecniche chimico-fisiche, come l'elettroforesi, la ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] o una quantità di pomodori del valore di 2,3 lire, o una qualunque combinazione di latte e pomodori che giace sulla retta indicata con 'vitamina A' nella figura. Qualunque combinazione che si trova a nordest della retta soddisfa il fabbisogno con un ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] il tiocianato, le prove da sforzo, la vitamina C nel siero. Devono, inoltre, essere stabiliti i criteri diagnostici per definire la presenza di un evento (o malattia). Questi devono essere standardizzati e in grado di limitare l'influenza soggettiva ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] olio da soia geneticamente modificata); estrarre singoli ingredienti o additivi per l’alimentazione (come vitaminee amminoacidi prodotti da microrganismi geneticamente modificati); infine, avere alimenti che contengono ingredienti trasformati con l ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] ; dall’altro, aumenta la carenza di alcuni micronutrienti, come il ferro o la vitamina A, che può accompagnarsi essa stessa a condizioni di eccesso calorico e obesità. E a dispetto di tanta abbondanza permane un problema di mancanza di cibo in alcune ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] , i nitrili; inoltre la reazione con l'acetilene, più sotto riportata, ha un ruolo importante nella sintesi degli steroidi e della vitamina A:
RMgX+HC≡CH→RH+HC≡CMgX.
b) I composti organometallici di gran lunga più importanti per le applicazioni ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...