• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Medicina [174]
Biologia [115]
Chimica [113]
Patologia [66]
Biochimica [61]
Industria [44]
Biografie [42]
Fisiologia umana [26]
Nutrizione e salute [19]
Anatomia [21]

KARRER, Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KARRER, Paul Chimico svizzero, nato il 21 aprile 1889 a Mosca, dove il padre esercitava la professione di dentista. Si laureò nel 1911 all'università di Zurigo, dove fu anche per un anno assistente del [...] di carbonio, gli amminoacidi, le sostanze coloranti delle piante e le vitamine. In quest'ultimo campo egli dimostrò che la vitamina A di cui determinò la formula strutturale, è prodotta dalla scissione della molecola del carotene che avviene nel ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – IDRATI DI CARBONIO – CHIMICA ORGANICA – AMMINOACIDI – VITAMINA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARRER, Paul (1)
Mostra Tutti

EMOSTASI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Notevoli progressi sono stati compiuti tanto nel campo delle conoscenze teoriche sull'emostasi quanto in quello delle applicazioni pratiche. I progressi teorici riguardano soprattutto la coagulazione spontanea [...] emostasi naturale nella sua fase ematogena: così la vitamina K viene usata correntemente con successo nel trattamento plasmatica: p. es. alcuni estratti vegetali, la cellulosa ossidata e, recentissima, la spugna di gelatina. Va ricordata poi la ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULOSA – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOSTASI (3)
Mostra Tutti

FIESER, Louis Frederick

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chimico, nato a Columbus, Ohio, il 7 aprile 1899. Professore di chimica al Brynmawr College dal 1925 al 1930 e poi alla Harvard University. Membro dal 1940 della National Academy of sciences degli Stati [...] 'impostazione metodologica, gli studi sulla costituzione chimica della vitamina K1 in base ai quali F. ha potuto deve anche una notevole produzione di opere di carattere didattico e divulgativo, scritte in collaborazione con la moglie Mary: Textbook ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – OSSIDO-RIDUZIONE – CHIMICA ORGANICA – IDROCARBURI – CANCEROGENI

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] K o della coagulazione (v. vitamine). Verso la fine degli anni quaranta fu sintetizzato un prodotto, derivato come il precedente dalla ‛idrossicumanna, ma ancora più attivo e che fu perciò proposto come rodenticida (warfarin). A esso si aggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

Gene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Gene Guido Modiano Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] si era scoperto chiarendo le modalità di trasmissione di questa malattia. Del resto ciò è esattamente quello che era accaduto per le vitamine, a cui per decenni è stato assegnato il nome riferendosi alle malattie che insorgevano in seguito alla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DUPLICAZIONE GENICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA MOLECOLARE – ORDINI DI GRANDEZZA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gene (8)
Mostra Tutti

visione

Dizionario di Medicina (2010)

visione David Burr Maria Concetta Morrone La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] legate covalentemente tra loro: l’opsina, la parte propriamente proteica, e il retinale, la parte prostetica, costituita da un lipide sintetizzato dal retinolo (ossia dalla vitamina A). L’opsina può presentarsi in diverse forme: nei bastoncelli si ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CORPO GENICOLATO LATERALE – INDICE DI RIFRAZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – ABERRAZIONI OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visione (9)
Mostra Tutti

molecola

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Molecola Luigi Cerruti Piccola ma indipendente Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] malattie sono causate da un’alimentazione priva delle sostanze per noi necessarie e che il nostro organismo non è in grado di produrre da sé. Un caso molto noto è quello della vitamina C, la cui molecola ha formula C6H8O6. Ne sono ricchi gli agrumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molecola (8)
Mostra Tutti

acne

Dizionario di Medicina (2010)

acne Ugo Bottoni Denominazione di varie affezioni infiammatorie cutanee che coinvolgono il follicolo dei peli e le ghiandole sebacee. Si distinguono diverse forme di a., diverse tra loro per aspetti [...] quella più simile all’a. rosacea con eritema intenso della faccia e teleangectasie. Tra gli altri farmaci che possono indurre eruzioni acneiformi ricordiamo la vitamina B12 e i farmaci inibitori dell’EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor), usati per ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSSIDO DI BENZOILE – GHIANDOLA SEBACEA – ACIDO SALICILICO – ACNE GIOVANILE – TELEANGECTASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acne (3)
Mostra Tutti

allattamento

Dizionario di Medicina (2010)

allattamento Laura Reali Il sistema di nutrizione dei cuccioli dei Mammiferi dalla nascita fino a quando non diventano autosufficienti. Il latte passa dal capezzolo alla bocca del cucciolo con la suzione, [...] quantità adeguata, tranne forse la vitamina K, il fluoro e la vitamina D, comunque somministrabili a precede il latte maturo, dura fino a 72 ore dopo il parto ed è ricco di nutrienti, particolarmente adatti alle esigenze del bambino nelle prime ore ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – OLIGOSACCARIDI – MACRONUTRIENTI – PROGESTERONE – OSTEOPOROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allattamento (4)
Mostra Tutti

intestino

Dizionario di Medicina (2010)

intestino Tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Anatomia L’i. si divide, morfologicamente, in due segmenti: l’i. tenue e l’i. [...] secrezioni di muco, assorbimento di alcuni ioni (per es., sodio e cloro) e vitamine sintetizzate dalla flora batterica locale (soprattutto vitamina K), escrezione di metaboliti e di farmaci inoculati, decomposizione di residui alimentari indigeriti. ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI PERISTALTICI – CAPILLARE LINFATICO – TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIFERI – ORIFIZIO ANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intestino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 48
Vocabolario
e, E
e, E 〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali