PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] che in media si aggirano intorno alle 100.000 U.I./gr. di vitamina A e 60.000 U.I./gr. di vitamina D, con dei massimi riscontrati di 400.000 U.I./gr. di vitamina A.
La lavorazione dei fegati consiste essenzialmente in questo: innanzi tutto si procede ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480)
Giuseppe LAZZARO
ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] 6 mesi a 20 anni ed oltre.
L'ipertensione è di grado variabile: dai valori limiti di 150÷100 è priva di pericoli e richiede un'organizzazione clinica. Sono in corso numerosi esperimenti sull'azione del tiouracile, di estratti renali, della vitamina ...
Leggi Tutto
Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] di c. e di carburo è stato largamente utilizzato nella preparazione di leghe resistenti alle alte temperature, eeè lateritici e da di c. è consumato sotto forma èe termici e all èèe di rame. Da alcuni anni è di cobalto e di terre c. è utilizzato ee ...
Leggi Tutto
La conoscenza della struttura anatomica della pelle in condizioni normali e patologiche resta sempre di fondamentale importanza in dermatologia, ma negli ultimi anni si è andato sempre più accentuando [...] questo il caso della tubercolosi cutanea ed in particolare del lupus volgare, in cui la somministrazione ripetuta e prolungata della vitamina D2 a dosi urto porta a notevolissimi miglioramenti, che giungono fino alla guarigione clinica della malattia ...
Leggi Tutto
Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] , con l'intervento di aminoferasi specifiche. La decarbossilazione con formazione di amine è catalizzata dalle amminoacidi-decarbossilasi il cui coenzima è un derivato della vitamina B6.
Bibl.: C. Schmidt, The chemistry of the aminoacids and proteins ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO (XVI, p. 534)
Giacomo SANTORI
Patologia. - Genitali maschili. - Con maggiore frequenza si è richiamata l'attenzione negli ultimi anni sui processi infiammatorî cosiddetti aspecifici [...] penicillina, che hanno totalmente rivoluzionato la cura della gonorrea (v. in questa App.), è da rammentare qui la terapia con dosi urto di vitamina D2 nelle varie forme di tubercolosi genitale, che sono ormai passate decisamente dal dominio della ...
Leggi Tutto
Per quanto la morfina ed alcuni suoi derivati siano senza dubbio i migliori analgesici a disposizione del medico per la lotta contro il dolore, tuttavia si è sempre cercato di bandirli dalla terapia per [...] Questo spiega il perché negli ultimi anni siano stati studiati e introdotti in pratica nuovi farmaci analgesici.
Sotto il nome di periferico (nevriti). Ciò non meraviglia, essendo tale vitamina descritta come neuro-trofica. Anche i glicerofosfati ad ...
Leggi Tutto
HAUPTMAN, Herbert Aaron
Eugenio Mariani
Scienziato statunitense, nato a New York il 14 febbraio 1917. Nel 1939 conseguì il MA in matematica alla Columbia University e nel 1940 entrò nella carriera governativa [...] 1970, dopo trent'anni di servizio prestato nel Governo federale, H. è passato alla Medical Foundation di Buffalo (New York), un piccolo istituto lisozima, penicillina, vitamina B12, ecc. Nel caso di H. e Karle il riconoscimento è stato dato alla ...
Leggi Tutto
RAYNAUD, Maurice (XXVIII, p. 881)
Loredano DALLA TORRE
Dal morbo di R., affezione ad eziopatogenesi non ancora chiarita, si distingue oggi il cosiddetto "fenomeno di R. secondario", provocato da cause [...] primitivo) quanto nel fenomeno di R. secondario il quadro clinico è dominato da ricorrenti crisi vasospastiche - di regola a carico primaria, che è la più comune, sono indicati gli ormoni sessuali, i ricostituenti, i sedativi, la vitamina D; nei ...
Leggi Tutto
REICHSTEIN, Tadeus
Chimico e biochimico, nato a Włocławek (Polonia [il 20 luglio 1897. Trasferitosi giovanissimo in Svizzera, acquisị la cittadinanza elvetica nel 1914. Compị gli studî universitarî al [...] in questa App.), che egli chiamò composto F (e che dal Kendall venne invece denominato composto E). Tra i numerosi altri contributi è particolarmente degna di rilievo la sintesi della vitamina C, realizzata nel 1933 (indipendentemente dall'inglese W ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...