(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] al mantenimento della bellezza. Sono state sintetizzate inoltre con metodologie biotecnologiche varie sostanze attive e altre quali la biotina (vitamina H) e l'acido ialuronico.
Le prospettive per gli anni Novanta presentano possibili ampliamenti in ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] cereali contengono infine dei fermenti e delle vitamine, in varie proporzioni. La vitamina antineuritica (B) è localizzata essa pure nelle parti tegumentarie e inoltre negli embrioni, ma quelle e questi vanno, come s'è visto, più o meno completamente ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] sono il colesterolo, il coprosterolo, il deidrocolesterolo che, negli animali superiori, è il precursore della vera vitamina antirachitica (vitamina D3); un micosterolo è, invece, la provitamina D2 o ergosterolo.
2) Acidi biliari, fondamentalmente ac ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] È stato chiarito il meccanismo adattivo del polimorfismo proteico Gc (Group specific component o Vitamin races, in Evol. Biol., 14 (1982), pp. 1 ss.; A. Piazza e altri, Synthetic gene frequences maps of man and selective effects of climate, in Proc. ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] Tutti gli acidi organici decompongono i carbonati con sviluppo di anidride carbonica e fanno virare al rosso la carta azzurra di tornasole. La forza A. Szent-Györgyi, che pare corrisponda alla vitamina C, antiscorbutica. Gli acidi grassi (stearico, ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] estrema versatilità; il tempeh, pasta morbida fermentata con il 18÷20% di proteine e buon contenuto di vitamina B12; il miso, pasta di soia fermentata usata come condimento, e infine il latte di soia, bevanda nutriente al 3÷4% di proteine attualmente ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni la scienza degli enzimi ha fatto progressi giganteschi sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo industriale. Sono stati ottenuti enzimi altamente purificati [...] liberando più o meno completamente l'energia in esse accumulate. (Vedi anche ossidazioni biologiche evitamine, in questa App.).
Bibl.: C. Oppenheimer, Die Fermente und ihre Wirkungen, Suppl. I-II, L'Aia 1936-39; H. Tauber, Enzyme Chemistry, New York ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...]
Nel quadro delle molteplici reazioni che portano alla sintesi endogena dell'acido urico svolgono azione catalizzatrice fattori enzimatici (tra cui la xantinossidasi) evitaminici (citrovorum factor, o acido 5-formil-5-6-7-8-tetrafolico, acidi folico ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] inorganica. Le riserve dell'organismo dipendono largamente dalla funzionalità renale: filtrazione e riassorbimento, regolati a loro volta da vitamina D e ormone paratiroideo che controllano il riassorbimento tubulare di fosforo.
Iperfosfatemie: si ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] indicati.
Ma ben presto si isolarono dagli alimenti alcuni fattori indispensabili, attivi in minime quantità, che furono detti "vitamine" e fu grande merito di A. Stefani l'averne affermato l'esistenza. Ben presto si riconobbero le grandi sindromi ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...