Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta [...] da potassio, il rimanente da ione fosforico, sodio, calcio, magnesio, ferro. Rilevante è il contenuto di vitamine del complesso B, di vitaminaC e soprattutto di potassio, donde l’effetto alcalinizzante e diuretico delle diete a base di patate ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] , zuccheri (2-3%), sostanze azotate, vitamine (particolarmente vitaminaC). Il succo omogeneizzato, filtrato, deaerato, può inattivare le spore, i microrganismi), a 90-95 °C, seguito da altrettanto rapido raffreddamento. Il succo concentrato si ...
Leggi Tutto
Nome comune di parecchie forme coltivate di piante del genere Prunus (v. fig.), famiglia Rosacee, riunite nelle specie: Prunus avium e Prunus cerasus; la specie Prunus effusa proviene da incroci naturali, [...] molle (con forme precoci dette acquaiole), e duracine o durone (var. duracina), a polpa dura. Le ciliege sono ricche di vitaminaC e di provitamina A, di sapore dolce o lievemente asprigno. Sono adoperate per il consumo diretto o si usano per farne ...
Leggi Tutto
(o kivi)
Zoologia
Uccelli struzioniformi appartenenti alla famiglia Apterigidi, endemica della Nuova Zelanda, che comprende il solo genere Apteryx con 4 specie: A. australis (fig. 1), o k. striato, A. [...] altezza. I frutti ovoidali, sono ricoperti di peluria marrone, hanno polpa verde di gradevole sapore acidulo e sono ricchi di vitaminaC.
La pianta, originaria della Cina, è coltivata in vari altri paesi, tra cui l’Italia che è il maggiore produttore ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Nasturtium officinale; v. fig.) palustre-acquatica, della famiglia Brassicacee, comune nei fossi in tutto l’emisfero boreale. Ha foglie ovali, bislunghe e piccoli fiori bianchi a grappoli [...] corti; di sapore acre, ricca di vitaminaC ed E; è adoperata per insalate.
C. inglese Erba annua (Lepidium sativum) detto anche c. d’orto, delle Brassicacee, alta fino a 1-2 m, con foglie inferiori oblunghe, incise o pennatosette, lunghe 5-10 cm, ...
Leggi Tutto
eucalipto e mirto
Alessandra Magistrelli
Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati
L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] la si trova nel Lazio, in Sardegna e ovunque una volta c'era la malaria. Si pensava infatti, non essendo ancora noto il , mentre con le altre parti della pianta, ricca di vitaminaC e di oli profumati, si preparano sciroppi contro il raffreddore ...
Leggi Tutto
agrumi
Alessandra Magistrelli
Belle e profumate piante, dai frutti ricchi di vitamine
Gli agrumi sono un importante gruppo di piante dai frutti commestibili, di cui fanno parte l'arancio, il mandarino, [...] piante.
Un serbatoio di salute
Gli agrumi sono alla base di una sana alimentazione. La polpa, particolarmente ricca di vitaminaC, è necessaria per combattere le infezioni e per favorire la coagulazione del sangue. Contiene inoltre calcio, ferro e ...
Leggi Tutto
(o cinorrodonte) Ricettacolo fruttifero ( falso frutto) di alcune rose spontanee (Rosa canina, rubiginosa ecc.); i c. sono ovali o rotondeggianti, grossi come un’oliva, di color rosso; contengono vari [...] acidi organici, zuccheri, vitaminaC ecc. Se ne fanno conserve. ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] (64,3%), potassio e fosforo; discreto quello in tiamina e niacina. I semi freschi possiedono anche un buon contenuto di vitaminaC e carotene.
d) Ceci. Le diverse varietà di ceci provengono da un'unica specie, il Cicer arietinum, originaria del ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...