Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] forme di demenza secondaria a ipotiroidismo, a deficit di vitamina B₁₂ o di folati, a idrocefalo con normale "American Journal of Human Genetics", 1991, 41, pp. 1034-50.
C.G. Roman et al., Vascular dementia. Diagnostic criteria for research studies, ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] 'organismo: regolano il metabolismo di carboidrati, lipidi e vitamine, aumentano il consumo di ossigeno e la temperatura corporea dall'ultimo paio di tasche faringee, come le cellule C della tiroide dei Mammiferi.
Ontogenesi
Gli archi faringei, da ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] del fattore intrinseco, proteina indispensabile per l'assorbimento della vitamina B₁₂ (la sua carenza può portare al quadro dell patologia e presenza di infezione da Helicobacter pylori.
c) Ernia iatale. Lo stomaco può frequentemente erniare nel ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] dopo 12 ore di digiuno in ambiente termoneutro (18-26 °C). Rappresenta l’energia minima necessaria per mantenere i processi vitali ed principalmente dall’ormone paratiroideo, dalla calcitonina, dalla vitamina D. Il fosforo e il magnesio circolano ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] e piastrine, anche da globuli rossi (trombo 'rosso'). c) L'attivazione della coagulazione. La trombosi costituisce in un certo eparine nelle diverse forme e gli antagonisti della vitamina K); farmaci fibrinolitici; farmaci vasodilatatori e con ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] Inghilterra si sono registrate 187 carestie dagli inizi del 1° secolo a.C. alla metà del 19°, solo un terzo delle quali imputabili a (e spesso anche in rapporto alle proteine, a certe vitamine e ad alcuni sali minerali), perché sono a loro volta ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] produzione midollare; b) anemie da alterata sintesi di emoglobina; c) anemie da ridotta sopravvivenza eritrocitaria; d) anemie da di questo secondo tipo di anemia è il deficit di vitamina B₁₂ o di acido folico, fattori indispensabili nei processi ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] in realtà composta di vari colori. Nel 19° secolo, grazie a J.C. Maxwell, si arrivò a stabilire che la luce visibile è un insieme sono indispensabili per la produzione, nell'organismo, della vitamina D, la cui sintesi avviene nella pelle proprio per ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] (una decina di aminoacidi, pochi acidi grassi e le vitamine) sono 'essenziali', cioè non possono essere sintetizzati dal metabolismo all'interno stesso degli enterociti (intracellulari).
c) Assorbimento enterale. I rapporti struttura-funzione- ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] perciò tenere il campione di sangue sospetto a 37 °C, avendo usato come anticoagulante non l'acido etilendiaminotetraacetico ( piastrine o del fattore coagulante eventualmente deficiente o di vitamina K, senza trascurare di rimuovere o risolvere la ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...