Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] corso di diabete e di avitaminosi C. In quest'ultimo caso, la vitaminaC, un potente agente riducente, è epatica. Diagnostica di laboratorio, "Federazione Medica", 1993, 13, pp. 459-67.
C.H. Heldin, K. Miyazono, P. Ten Dijke, TGF-β signalling from ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] Da ricerche condotte sull'efficacia di alte dosi di vitaminaC nel ridurre i sintomi del raffreddore e nel prevenirlo effetto significativo nel ridurre rapidamente i sintomi.
bibliografia
t.c. chalmers, Effects of ascorbic acid on the common cold ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] 'acido cloridrico del succo gastrico, ma può essere ulteriormente facilitata da sostanze riducenti, come l'acido ascorbico (vitaminaC) e altri acidi organici presenti negli alimenti. Un altro meccanismo di facilitazione si riscontra nel latte umano ...
Leggi Tutto
scorbuto Malattia ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, caratterizzata da manifestazioni emorragico-ulcerose gengivali, cachessia, emorragie della cute, delle mucose e degli organi interni. È causata [...] capillari. Oltre che per insufficiente apporto alimentare lo s. può manifestarsi per insufficiente assorbimento intestinale di vitaminaC (vomito, diarrea, enteropatie croniche) o come conseguenza di incauto uso di farmaci (per es., salicilici) che ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] : si può ricorrere anche a trasfusioni di cellule neutrofile o a una periodica profilassi con antibiotici; l'uso di vitaminaC, l'impiego di interferon e il ricorso al trapianto di midollo osseo completano il corredo degli strumenti possibili di cura ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] corticale del surrene, gli estrogeni e l'ormone somatotropo. Sono attive inoltre la vitamina D e alcuni suoi metaboliti, in particolare l'1,25-diidrossicolecalciferolo, la vitaminaC e la vit. A; infine, lo ione fosfato e l'istituirsi di condizioni ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] approntato un modello sperimentale di scorbuto che agevolò l'identificazione del principale componente attivo degli agrumi, rappresentato dalla vitaminaC. La sua scoperta valse nel 1937 ad A. Szent-Gyorgyi il premio Nobel per la medicina.
Alla fine ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] dei rari reperti tende a concentrarsi nel periodo medievale e in quello industriale. Lo scorbuto (deficienza di vitaminaC) è stato individuato con maggiore frequenza nei climi nordici, ma bisogna precisare che il sottile e superficiale rivestimento ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] sviluppo dei tessuti dentali, in Arch. dell'Istituto biochimico ital., II [1930], pp. 37-49; Sull'influenza della vitaminaC sulla coagulazione del sangue in rapporto alla clinica delle emorragie gengivali, in La Stomatologia ital., I [1939], pp. 413 ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] e terapia sperimentale, V [1930], pp. 290-293). Indicò nella vitaminaC un sussidio efficace nella terapia delle sindromi emorragiche (Studi sulle sindromi emorragiche: la vitaminaC nella terapia delle diatesi emorragiche, in Riv. di clinica medica ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...