La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] successione Juri V. Linnik dimostra l'esistenza di una costante assoluta C tale che il più piccolo primo p≡a (mod q) (con raggiungimento della pace e della sicurezza". ·
Isolata la vitamina B12. Boyd Woodruff identifica un ceppo di Streptomyces ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] differenti fasi. Nel primo periodo, che va dal 500 a.C. al 500 d.C., si affermarono i concetti espressi da Ippocrate e Galeno. Il da dati preclinici ed epidemiologici suggeriscono che la vitamina E e il selenio riducono il rischio di carcinoma ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] dopo i primi mesi di vita, è di circa 120 giorni.
c) Globuli bianchi. Il numero dei globuli bianchi si modifica con l'età il fabbisogno quotidiano di calcio è di 1500 mg. La vitamina D, detta anche 'calcio-fissatrice', che serve a incrementare ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] che è attuata mediante la somministrazione intramuscolare di vitamina K₁ di sintesi. La maggior parte delle , per vasocostrizione, e anatomicamente entro alcune settimane o mesi.
c) Fenomeni fisiologici. Nei primi giorni dopo la nascita si verifica ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] del DNA, ottenuta nel 1953 da James D. Watson e Francis H.C. Crick, a cui è seguita le decifrazione del codice genetico ‒ completata di interesse farmaceutico, quali, per esempio, la vitamina B12 e il tassolo.
Gli ulteriori progressi delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] preventivo o curativo specifico), il rachitismo alla carenza di vitamina D, e una malattia endocrina a un deficit o del DNA da parte di James D. Watson e Francis H.C. Crick, la specificità biologica viene ricondotta alla sequenza definita e unica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] numerose volte da quando Aulo Cornelio Celso (I sec. d.C.) ne aveva definito i quattro caratteri clinici fondamentali: rubor, lo studio della funzione degli ormoni, la scoperta delle vitamine e l'isolamento dell'insulina nel 1921, spinsero sempre ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] permette al corpo di formare maggiori quantità di vitamina D, che contribuisce a prevenire il rachitismo. Tuttavia 298, 2002, pp. 2342-2343.
Lewontin 1972: Lewontin, Richard C., The apportionment of human diversity, "Evolutionary biology", 6, 1972, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] La pellagra è determinata dalla carenza di niacina, una vitamina del complesso B oggi nota tautologicamente anche come PP ( ) molte variabili che influenzano l'esito sono sconosciute; (c) l'appaiamento non consente di misurare l'errore standard, ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] , Parathyroid hormone), dalla calcitonina e dalla vitamina D, che controllano l'assorbimento del calcio Apparato muscolo-scheletrico, 8° vol., Origgio, Ciba-Geigy Edizioni, 1988.
C.A. Rockwood, D.P. Green, Fractures in adult, Philadelphia, Lippincott- ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...