Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] e le verdure svolgono un'azione protettiva non solo per la presenza di micronutrienti antiossidanti ‒ come caroteni, vitaminaC, vitamina E e selenio ‒ ma anche per i numerosi microcostituenti, ancora non tutti identificati, più o meno presenti ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] questi composti da parte del JEFCA (1989, p. 3; 1996, p. 3).
Anche alcuni composti vitaminici quali l'acido ascorbico (vitaminaC) e i tocoferoli (vitamina E) hanno potere antiossidante e vengono aggiunti in prodotti come marmellate, succhi di frutta ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] ; il gruppo dei grassi da condimento; il gruppo degli ortaggi e frutta, fonti di vitamina A; infine il gruppo degli ortaggi e frutta, fonti di vitaminaC. Per semplificare si potrebbe anche fondere il gruppo del latte e derivati con quello delle ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] proprietà è l'apiolo, contenuto nelle foglie, nei frutti, impropriamente detti semi, e nelle radici. Il prezzemolo è ricchissimo di vitaminaC, ma lo si usa in piccola quantità e quindi non può essere considerato una fonte significativa di questa ...
Leggi Tutto
Alimento
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] sono ricchi in fibra; b) frutta e ortaggi, fonti di fibra alimentare, di carotenoidi (precursori della vitamina A), di vitaminaC, di minerali (in particolare, potassio), di composti fenolici, importanti anche per l'effetto protettivo legato al ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] (64,3%), potassio e fosforo; discreto quello in tiamina e niacina. I semi freschi possiedono anche un buon contenuto di vitaminaC e carotene.
d) Ceci. Le diverse varietà di ceci provengono da un'unica specie, il Cicer arietinum, originaria del ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] del Mediterraneo. Il frutto fresco, pur contenendo molta acqua, possiede un elevato valore nutritivo ed è ricco di glucidi, vitaminaC e caroteni. I semi delle varietà amare di albicocco sono però estremamente tossici a causa della presenza di un ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] maggiore (con un contenuto medio di 151 mg/100 g), pur con forti variazioni in rapporto alle varietà; proprio da essi la vitaminaC fu estratta per la prima volta. I peperoncini piccanti ne contengono fino a circa 300 mg/100 g, ma, essendo utilizzati ...
Leggi Tutto
Miele
Gianni Tomassi
Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] minerali (0,1-0,2%), tra i quali prevale il potassio, e di vitamine idrosolubili, che sembra provengano dal polline (vitamine del gruppo B, vitaminaC). Alcuni acidi inorganici e organici conferiscono al prodotto una reazione acida (pH 4); tra ...
Leggi Tutto
Macrobiotica
Anna Maria Paolucci
Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] e che si credevano scomparse nelle società occidentali, vanno elencati lo scorbuto, dovuto a carenza di vitaminaC, il rachitismo, conseguente a carenza di calcio e vitamina D, l'anemia megaloblastica e anomalie neurologiche, conseguenti a carenza di ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...