• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Medicina [120]
Biologia [85]
Chimica [67]
Patologia [43]
Biochimica [36]
Industria [36]
Biografie [29]
Fisiologia umana [21]
Temi generali [20]
Nutrizione e salute [17]

FRONTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTALI, Gino G. Roberto Burgio Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] [1926], pp. 1-34; Der Capillarfaktor bei haemorrhagischen Diatheshen, in Monatsschrift für Kinderheilkunde, LXVIII [1937], p. 220; Vitamina C e fragilità capillare, in Il Policlinico, sez. medica, XLIV [1937], p. 272). La sua competenza sui problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Giovanni Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] docenza in chimica biologica. Sotto la guida del L., l'IBI realizzò i primi impianti italiani per la sintesi della vitamina C e per la produzione dell'insulina e conobbe un'imponente espansione all'estero con la nascita e lo sviluppo di istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLLANO, Zaira

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLLANO, Zaira Giovanni Gottardi – Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu). Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] Raman dello stato di ossidazione della vitamina C (in collaborazione con Giuseppe Bragagnolo). isotopes, in Reviews of modern physics, XVI (1944), pp.1-32; E. Segrè - A.C. Helmholz, Nuclear isomerism, ibid., XXI (1949), pp. 271-304; W.R. Busing, The ... Leggi Tutto

DE CARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Luigi Gianguido Rindi Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] chimico-fisiche delle proteine muscolari, egli condusse, con i suoi collaboratori, approfonditi studi sulla vitamina C (acido ascorbico) e soprattutto sulla vitamina B1 (tiamina). Nel 1933-34 dimostrò che nella cavia l'andamento dell'avitaminosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Miele

Universo del Corpo (2000)

Miele Gianni Tomassi Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] minerali (0,1-0,2%), tra i quali prevale il potassio, e di vitamine idrosolubili, che sembra provengano dal polline (vitamine del gruppo B, vitamina C). Alcuni acidi inorganici e organici conferiscono al prodotto una reazione acida (pH 4); tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ACIDI INORGANICI – ACIDO GLUCONICO – TASSO GLICEMICO – ANTIOSSIDANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miele (3)
Mostra Tutti

Macrobiotica

Universo del Corpo (2000)

Macrobiotica Anna Maria Paolucci Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] e che si credevano scomparse nelle società occidentali, vanno elencati lo scorbuto, dovuto a carenza di vitamina C, il rachitismo, conseguente a carenza di calcio e vitamina D, l'anemia megaloblastica e anomalie neurologiche, conseguenti a carenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: COLTIVAZIONE BIOLOGICA – ALLATTAMENTO AL SENO – VITAMINA B₁₂ – STATI UNITI – SALE MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrobiotica (2)
Mostra Tutti

sanita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sanità Giorgio Bignami Come tutelare la salute Compito dello Stato e di chi lo governa è anche quello di assicurare le strutture e le informazioni che servono a migliorare lo stato di salute di una [...] rese obbligatoria la distribuzione di succo di limone sulle navi per prevenire lo scorbuto, malattia dovuta alla carenza di vitamina C (contenuta nei vegetali freschi). Le misure adottate a partire dalla fine dell’Ottocento per sconfiggere la malaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA

superpomodoro

NEOLOGISMI (2018)

superpomodoro (super pomodoro), s. m. Pomodoro geneticamente modificato, particolarmente ricco di sostanze nutrizionali dagli effetti antiossidanti. • Il pezzo forte è il superpomodoro, nuova specie [...] e il San Marzano campano. Stessa forma allungata, colore rosso scurissimo e una scorta di proprietà antiossidanti e di vitamina C che non eguaglia nessun ortaggio della famiglia, da qui il rafforzativo «super». (Tiziana Cozzi, Repubblica, 22 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INGEGNERIA GENETICA – UMBERTO VERONESI – ANTOCIANINE – VITAMINA C

antiproliferativo

NEOLOGISMI (2018)

antiproliferativo (anti-proliferativo), agg. Che contrasta la proliferazione delle cellule. • «Molto spesso, le cure antitumorali inducono effetti talmente deleteri sul cuore tali da causare gravissime [...] ‒ aggiunge [Carlo] La Vecchia ‒ il rischio è significativamente ridotto dalla vitamina C e ciò suggerisce un impatto favorevole degli antiossidanti, come appunto la vitamina C, sul rischio di tumore dello stomaco, anche se altri meccanismi, dall ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINFIAMMATORIO – ANTIOSSIDANTI – VITAMINA C – ELUIZIONE – NOVARTIS

Szent-Gyorgy, Albert

Dizionario di Medicina (2010)

Szent-Gyorgy, Albert Biochimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986). Ricercatore in vari istituti europei e americani, insegnò chimica medica nell’università [...] Svolse attività di ricerca sulla chimica della respirazione cellulare, e determinò la struttura e le funzioni dell’acido ascorbico (vitamina C). Per questa scoperta nel 1937 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. In seguito ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – ACIDO ASCORBICO – MASSACHUSETTS – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali