• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Medicina [120]
Biologia [85]
Chimica [67]
Patologia [43]
Biochimica [36]
Industria [36]
Biografie [29]
Fisiologia umana [21]
Temi generali [20]
Nutrizione e salute [17]

cobalammina (o cobalamina)

Dizionario di Medicina (2010)

cobalammina (o cobalamina) Composto chimico che rappresenta la forma attiva della vitamina B12. Si conoscono diverse c., a seconda dell’anione legato al catione cobalto posto al centro della molecola. [...] la forma ottenuta industrialmente e la più usata in terapia. La c. è presente sia nei procarioti che negli eucarioti, i quali grado di sintetizzarla. Nell’uomo l’assorbimento della c. a livello intestinale richiede la presenza del fattore intrinseco ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE INTRINSECO – COMPOSTO CHIMICO – PROCARIOTI – COBALTO – CIANURO

cumarina

Dizionario di Medicina (2010)

cumarina Composto organico eterociclico (più prop. benzo-2-pirone), a cui si deve il caratteristico odore del fieno tagliato, contenuto nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante erbacee (come [...] .), soprattutto sotto forma di derivati. Le c. più comuni sono quelle idrossilate; tra queste, le 4-idrossicumarine hanno spiccate proprietà anticoagulanti (dicumarina), essendo competitori della vitamina K; composti cumarinici sintetici sono usati ... Leggi Tutto

fragilita capillare

Dizionario di Medicina (2010)

fragilità capillare Tendenza alla rottura dei capillari superficiali della cute e delle mucose. La f. c. è solitamente costituzionale, senza causa apparente; a volte può essere provocata dalla temperatura [...] dall’aumento della pressione venosa locale, da carenza di fattori vitaminici, da sostanze tossiche. La terapia della f. c. è estremamente empirica: si giova in genere di vitamina A e C, sintetiche o presenti in estratti naturali di agrumi, mirtillo ... Leggi Tutto

calciopotriolo

Dizionario di Medicina (2010)

calciopotriolo Analogo della vitamina D usato per trattare topicamente le placche della psoriasi. Poiché nella psoriasi si ha una iperproliferazione con ridotta differenziazione delle cellule, il c. [...] agisce sui cheratinociti inducendo un marcato decremento della divisione delle cellule e incrementando la differenziazione delle stesse. Il rischio di causare ipercalcemia è limitato da un corretto controllo ... Leggi Tutto

cocarbossilasi

Dizionario di Medicina (2010)

cocarbossilasi Coenzina di enzimi che catalizzano prevalentemente reazioni di decarbossilazione e di decarbossilazione ossidativa di α-chetoacidi; detto anche difosfotiamina. Chimicamente è il pirofosfato [...] di tiamina, un derivato della vitamina B1, di cui rappresenta la forma attiva. La c. è utilizzata per la cura dell’avitaminosi B1. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali