• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Medicina [120]
Biologia [85]
Chimica [67]
Patologia [43]
Biochimica [36]
Industria [36]
Biografie [29]
Fisiologia umana [21]
Temi generali [20]
Nutrizione e salute [17]

invecchiamento cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

invecchiamento cerebrale Alessandro Sale Ambiente e invecchiamento Il naturale processo di invecchiamento dell’organismo si associa a un declino delle funzioni cognitive che può, almeno in parte, essere [...] di ratti anziani, risulta deficitaria anche l’espressione di c-fos, un gene appartenente alla classe dei geni immediati- . Studi epidemiologici suggeriscono che l’acquisizione giornaliera di vitamina E, flavonoli e acidi omega-3 riduce il rischio ... Leggi Tutto

FALASCHINI, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALASCHINI, Alfio Milo Julini Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicina veterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] F. pubblicò studi sulle vitamine e sugli ormoni, in particolare sull'azione della vitamina E sulle gonadi femminili e tecnica delle produzioni animali, Torino 1977, in collaborazione con O. Verona, C. Aghina, A.F. Falaschini, S. Maletto, P. Masoero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

adattamento genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

adattamento genetico Processo di modificazione che investe gli organismi di una specie a causa della loro interazione con l’ambiente che li circonda. Esso può essere di due tipi: fisiologico o genetico. [...] digestione del lattosio, correlata all’introduzione dell’allevamento; (c) l’adattamento dei geni legati al colore della pelle la sua deficienza provoca il rachitismo. La produzione di vitamina D avviene negli strati profondi del derma e necessita dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

fosforilazione

Dizionario di Medicina (2010)

fosforilazione Reazione chimica tra acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua. Negli organismi viventi la f. è compiuta da speciali enzimi (fosforilasi, [...] in glucosio-6-fosfato per essere metabolizzato e la vitamina B1 diviene attiva dopo essere stata fosforilata. Fosforilazione ossidativa il trasferimento degli elettroni dall’ubichinone al citocromo c; il cianuro, uno dei veleni più potenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforilazione (3)
Mostra Tutti

coagulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

coagulopatia Massimo Breccia Claudio Cartoni Condizione morbosa dovuta a patologie della coagulazione del sangue. Si distinguono c. congenite (per es., l’emofilia) e c. acquisite (fra le quali spiccano [...] plasma permettendo l’adesione delle piastrine all’endotelio. Forme acquisite Le c. acquisite sono causate da una difettosa sintesi dei vari fattori plasmatici: carenza di vitamina K, possibile aumentato consumo dei fattori, acquisizione di specifici ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – PIASTRINOPENIA – GLICOPROTEINA – FIBRINOLITICO

fattore della coagulazione

Dizionario di Medicina (2010)

fattore della coagulazione Proteina presente nel plasma in forma inattiva che interviene nella sequenza di reazioni biochimiche concatenate le quali, nell’insieme, costituiscono il processo della coagulazione, [...] di coagulazione. La maggior parte dei f. della c. viene sintetizzata a livello del fegato; per alcuni di questi (fattore II, VII, IX e X) è necessaria la presenza della vitamina K. In assenza di vitamina K (per deficit di assorbimento o per l’azione ... Leggi Tutto

lipoperossidazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lipoperossidazione Processo di degradazione ossidativa dei lipidi, causata dall’interazione tra molecole ossidative reattive libere e atomi di idrogeno presenti nei lipidi. È un processo particolarmente [...] due radicali liberi reagiscono tra di loro, e quindi se c’è un’alta concentrazione di queste molecole. Gli acidi grassi che ricoprono questo ruolo di protezione antiossidante, troviamo la vitamina E e alcuni enzimi, come la superossido dismutasi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA

cecita

Dizionario di Medicina (2010)

cecità Assenza del potere visivo, definitiva o temporanea. La c. può essere assoluta, se manca ogni traccia di percezione visiva (senza alterazioni oculari dimostrabili è anche detta amaurosi), o relativa, [...] • Lesioni della camera anteriore dell’occhio (➔ glaucoma) e del cristallino (➔ cataratta). • Tracoma. • Carenze nutrizionali (c. da malnutrizione), specialmente quelle di vitamina A ed E, che intervengono sia nel trofismo dei tessuti oculari che nel ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CELLULE NERVOSE – MALNUTRIZIONE – NERVO OTTICO – METABOLISMO

calciferolo

Dizionario di Medicina (2010)

calciferolo Composto chimico del gruppo degli steroli, principale costituente della vitamina D. La funzione del c. e dei suoi metaboliti è di mediare l’assorbimento intestinale del calcio e regolare [...] in partic. al processo di ossificazione e alla prevenzione dell’insorgenza del rachitismo. Il c., che appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili, viene prodotto a partire dal precursore inattivo 7-deidrocolesterolo; in seguito all’esposizione ... Leggi Tutto

calcitriolo

Dizionario di Medicina (2010)

calcitriolo Metabolita attivo (1,25-diidrossicolecalciferolo) del calciferolo o vitamina D; si forma nel rene per idrossilazione del 25-idrossicolecalciferolo o vitamina D2. È il principale mediatore [...] steroidei e per l’ormone tiroideo T3. I recettori per il c. sono presenti a vari livelli (sistema nervoso centrale, gonadi, che in organi e apparati specifici per l’azione della vitamina D. Svolge azione regolatrice in diversi processi biologici: sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali