Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] i globuli bianchi. Come i neutrofili, sono in grado di migrare dove c’è bisogno di loro, e sono capaci di fagocitosi. Oltre ad sono principalmente il ferro, l’acido folico e la vitamina B12. Siccome queste tre sostanze devono essere fornite dall ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] La pellagra è determinata dalla carenza di niacina, una vitamina del complesso B oggi nota tautologicamente anche come PP ( ) molte variabili che influenzano l'esito sono sconosciute; (c) l'appaiamento non consente di misurare l'errore standard, ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] voce che parla in poesia ci culla e ci incanta. Perché in essa c'è il tamburo nascosto del ritmo del corpo, del respiro e del fra i due. Bisogna leggerli perché la voce umana ha una 'vitamina' segreta, che fa crescere i piccoli, e che non si trova ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] è dovuto a una dieta che è eccezionalmente ricca sia di vitamina D sia di calcio.
Il colore della pelle è solo una di produzione attica, datata all’ultimo venticinquennio del 6° secolo a.C. e conservata al Museum of Fine Arts di Boston: il corpo del ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] chiaramente specifiche per le diverse malattie. In caso di deficienza di vitamina A, la sua somministrazione, a un costo di soli 5 centesimi che, come detto, l’incidenza del diabete va aumentando, c’è la possibilità che in futuro un numero maggiore di ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] sono indispensabili alla salute del loro ospite in quanto producono vitamine che entrano a far parte come cofattori di importanti che si riscontrano in suoli geotermali (fino a 65 °C), è stato attribuito alla loro simbiosi con funghi del genere ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] , Parathyroid hormone), dalla calcitonina e dalla vitamina D, che controllano l'assorbimento del calcio Apparato muscolo-scheletrico, 8° vol., Origgio, Ciba-Geigy Edizioni, 1988.
C.A. Rockwood, D.P. Green, Fractures in adult, Philadelphia, Lippincott- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] superficie di un catalizzatore Ziegler-Natta alla temperatura di −78 °C e rilevò che si formava soltanto il cis-poliacetilene rosso. Eli Lilly, nonché della reserpina (1958) e della vitamina B12 (1968). Woodward fu consulente per le industrie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] Hodgkin della Oxford University e Max Perutz e John C. Kendrew della Cambridge University. Tutti e tre vinsero emoglobina e Kendrew per la mioglobina, nel 1964 Hodgkin per la vitamina B12. Nella cristallografia a raggi X i computer erano dunque usati ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] in un otre di pelle sospeso. Si hanno testimonianze risalenti al 1500 a.C. sull'uso, tra i beduini del Nord-Est del Sinai, di burro grazie al loro apporto energetico e al contenuto di vitamine liposolubili e di acidi grassi essenziali (acido linoleico ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...