lipoico, acido
Acido carbossilico a 8 atomi di C (detto anche acido tiottico) contenente due atomi di zolfo, presente in piccole quantità in tutti gli organismi; può essere preparato anche per sintesi. [...] come cofattore di complessi enzimatici al ciclo di Krebs (nella decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico) e in diversi cicli metabolici. Agisce come riducente nella rigenerazione di antiossidanti come glutatione, acido ascorbico e vitamina E. ...
Leggi Tutto
Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) [...] trovano xantofille e caroteni; di rado il plastidio contiene un solo c., come il carotene nelle radici della carota. Tra quelli più
Negli organismi animali i caroteni sono i precursori della vitamina A (➔ axeroftolo) e sono detti anche provitamine A. ...
Leggi Tutto
Denominazione di sostanze organiche termostabili, non proteiche, di composizione chimica relativamente semplice, necessarie per l’azione biologica di numerose proteine; si combinano con un apoenzima proteico [...] e acilici, formando derivati ad alto contenuto energetico (acetil CoA e acil CoA).
C. Q Derivato del benzochinone (➔ ubichinone).
C. R Detto anche biotina (o vitamina H), è un trasportatore di CO2 attivata. Svolge la sua azione solo quando è ...
Leggi Tutto
Chimica (Cairo 1910 - Ilmington, Gloucestershire, 1994). Prof. di cristallografia (1955) all'univ. di Oxford. Nel 1964 le venne assegnato il premio Nobel per la chimica in riconoscimento delle sue fondamentali [...] per diversi anni, data la complessità e singolarità della sostanza. Le ricerche della H.-C. sulla struttura di composti biologicamente attivi (vitamine, antibiotici, ecc.) si dimostrarono di particolare importanza nei riguardi sia della loro sintesi ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] parte superiore (la cui rappresentazione corticale è bilaterale), e non c’è reazione degenerativa nei muscoli e nel nervo facciale; b Si tratta con somministrazione di sali di calcio, fosforo e magnesio, con vitamina A e D, cortisonici e paratormone. ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] cobalammina. È una delle forme biologicamente attive della vitamina B12. Metilformiato Estere, HCOOCH3; liquido incolore, intermedi che si formano nella sintesi dei siliconi per reazione a 300 °C tra una lega di silicio (90%) e rame (10%) e cloruro ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] terapia con eritropoietina ricombinante; c) a. da alterata sintesi del DNA (da carenza di vitamina B12 o di folati ) o un aumento di richieste (gravidanza). La carenza della vitamina B12 e di folati si ripercuote sul metabolismo degli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] ai sali minerali e ai carboidrati, anche altri fattori. Ma fu C. Funk, nello stesso anno, a ricavare un’ammina, estratta che alleviava i sintomi del beri-beri e a denominarla vitamina. Le v. sono state isolate e caratterizzate biochimicamente solo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] quali si opera, per lo più a temperature tra 100 e 120 °C, sono d’acciaio al carbonio; gli elettrodi, di ferro (catodo) e ; in quelle croniche si effettua con somministrazione di calcio e vitamina D.
La fluorurazione è l’operazione con la quale s’ ...
Leggi Tutto
Ottava lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...] o si trovi in questo o quel dialetto; anche il cosiddetto c aspirato fiorentino non è un fonema a sé ma una variante
Per le regioni HI, HII ➔ gas.
Biologia
In biochimica, vitamina H, o antiseborroica o biotina: è contenuta nel tuorlo d’uovo ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...