Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] , agendo sul colesterolo, stimolano la sintesi di vitamina D negli strati profondi del derma. Tuttavia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
G.C. Kent, jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] fini e complessi. Dal punto di vista cognitivo l’i. c. comporta un rallentamento nei processi di apprendimento e una riduzione . Studi epidemiologici suggeriscono che l’acquisizione giornaliera di vitamina E, flavonoli e acidi omega-3 riduce il ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] diminuire l'ipertensione portale), vitamine (A, B, D, B6 e B₁₂). È molto importante la somministrazione di vitamina K, il cui deficit diminuzione della quota proteica (1 g/kg peso);c) sindrome epatorenale, che compare nelle epatopatie croniche ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] medicine e vaccini, riso di colore rosso, ricco di vitamina A. Sono soltanto alcuni dei vegetali che i ricercatori biotecnologie). Per il momento però queste tecniche sono troppo costose e c’è chi sostiene che proprio per questo non vedranno mai la ...
Leggi Tutto
Pesce
Elena Orban
Dal punto di vista nutrizionale, viene definito pesce il prodotto destinato al consumo alimentare derivato dall'attività della pesca o dell'acquicoltura. Nella categoria rientrano [...] ultima è molto abbondante nel fegato, dove è contenuta anche la vitamina D. Si rilevano inoltre quantità trascurabili di glucidi (0,5- ", 1988, 42, 5, pp. 146-49.
M. Flick, C. Ward, Chemistry and biochemistry of marine food product, Westport (CT), ...
Leggi Tutto
Ombrellifere
Alessandra Magistrelli
Piante aromatiche, curative, talvolta velenose
Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] crepuscolo. La carota contiene anche il glutatione, un antiossidante e altre vitamine del gruppo B, PP, D, E. Ricca di zuccheri A questo proposito Esiodo (poeta greco dell’8° secolo a.C.) e poi Eschilo ci raccontano che il gigante Prometeo rubò agli ...
Leggi Tutto
acne
Ugo Bottoni
Denominazione di varie affezioni infiammatorie cutanee che coinvolgono il follicolo dei peli e le ghiandole sebacee. Si distinguono diverse forme di a., diverse tra loro per aspetti [...] altri farmaci che possono indurre eruzioni acneiformi ricordiamo la vitamina B12 e i farmaci inibitori dell’EGFR (Epidermal Growth , in partic. dorso e regione medio-toracica, dove c’è una maggiore densità di complessi pilo-sebacei con prevalenza ...
Leggi Tutto
emorragia cerebrale
Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa [...] che le predispongono alla rottura. La maggior parte delle e. c. in sede atipica occorre invece in soggetti non ipertesi ed è fibrinolisi, è giustificato l’impiego rispettivamente di vitamina K, protamina, concentrati piastrinici e crioprecipitati. ...
Leggi Tutto
fosforo
Elemento chimico non metallico. Non si trova libero in natura per la sua tendenza a reagire con l’ossigeno, ma combinato nei fosfati minerali, nelle ossa degli animali, in composti organici. [...] quasi tutti gli elementi, brucia all’aria già a circa 40 °C con intenso sviluppo di luce e di calore ed è fortemente velenoso. connesso a quello del calcio ed è influenzato dalla vitamina D, dalla calcitonina e dal paratormone. L’eliminazione ...
Leggi Tutto
colchicina
Alcaloide isolato dai semi di Colchicum autumnale, utilizzato con successo nella teapia della gotta (nell’attacco acuto il farmaco riesce a eliminare dolore e infiammazione nel tempo di ore) [...] la produzione di leucotriene B4. Quando usata in terapia la c. può indurre malassorbimento reversibile della vitamina B12 alterando la funzione della mucosa ileale. La c. è una molecola non esente da rischi ed è necessario evitare il sovradosaggio ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...