Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] certi aspetti, a quella della vitamina K o della coagulazione (v. vitamine). Verso la fine degli anni , in ‟Annual review of entomology", 1966, XI, pp. 369-402.
Roan, C. C., Hopkins, T. L., Mode of action of insecticides, in ‟Annual review of ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] resto ciò è esattamente quello che era accaduto per le vitamine, a cui per decenni è stato assegnato il nome singola copia per genoma aploide. Questi geni costituiscono la maggioranza dei gs; (c) i gs per le Ig e per i TCR. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
atassia
Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] gruppo è rappresentata dall’atassia con deficit isolato di vitamina E, che ha fenotipo simile all’atassia di Friedreich aggregate esercitano la loro azione deleteria è poco conosciuto. C’è un’evidenza crescente che le proteine mutate acquisiscano ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] 1990, IV, pp. 389-424.
Volker-Dieben, H. G., Kok-Van Alphen C. C., Lansbergen, Q., Perjn, G. G., The effect of corneal prospective HLA matching degli arti in pazienti affetti da rachitismo vitamina D-resistente: in questi casi è possibile ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] maggiore ritmicità (v. fig. 2). Frequenze a 10 c/s, 4-5 c/s e 3 c/s si riscontrano molto spesso. Un'espressione assai tipica di concorre alla produzione neuronale di energia. La piridossina (vitamina B6) entra nel ciclo metabolico del GABA. La ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] bloccante e diretto contro il recettore della vitamina B12, l'altro diretto contro quella frazione , pp. 1179-1197.
Rosenfield, R. E., Schmidt, P. J., Calvo, R. C., McGinnis, M. H., Anti-i, a frequent cold agglutinin in infectious mononucleosis, in ‟ ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] S e 18 S) e da una zona intercalare molto ricca in G e C, e che non è trascritta. È il caso di aggiungere che sia i geni the function of torulin. An ‛in vitro' effect of antineuritic vitamin concentrates, in ‟The biochemical journal", 1931, XXV, pp. ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] formazione di nuovi legami covalenti, per esempio H−H, C−H, C−C e C−X (X=Cl, Br, I, S ecc.), costituiscono -modello del cobalto, che presentano proprietà collegate con quelle della vitamina B12, sono ora oggetto di attenti studi (v. Schrauzer, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Questi due oggetti celesti vanno ad aggiungersi al quasar 4C 0534 per il quale R.C. Lynds aveva trovato nel 1970 un red shift di 2,88 (v=0,875c); premio Nobel 1987 per la chimica.
Sintesi totale della vitamina B12. Il gruppo di ricerca di Robert B. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] . Quadri simili accompagnano la carenza della vitamina niacina (pellagra) e una condizione dementigena J.W. Griffin et al., Peripheral neuropathy, Philadelphia, Saunders, 19933.
C. Fazio, C. Loeb, Neurologia, Roma, SEU, 1996.
Goodman & Gilman's ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...