In questi ultimi venti anni la scienza degli enzimi ha fatto progressi giganteschi sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo industriale. Sono stati ottenuti enzimi altamente purificati [...] organiche, e liberando più o meno completamente l'energia in esse accumulate. (Vedi anche ossidazioni biologiche e vitamine, in questa App.).
Bibl.: C. Oppenheimer, Die Fermente und ihre Wirkungen, Suppl. I-II, L'Aia 1936-39; H. Tauber, Enzyme ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] Quella extracellulare è garantita dall'ormone paratiroideo, dalla vitamina D, dalla calcitonina, i quali regolano l' del prodotto di solubilità del calcio fosfato.
Bibl.: A.C. Guyton, Textbook of medical physiology, Filadelfia 1981; Harrison' ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] le grandi sindromi umane prodotte dalla loro carenza e le vitamine e le relative sindromi carenziali aumentarono rapidamente di numero visceri per carenza di un gruppo chimico molto semplice (− C H3) ma molto importante, chiamato metile labile.
Il ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] supporto s, si svuota il contenuto mediante il pistone di legno c in modo che l'adsorbente, ancora umido, mantenga la sua , per l'isolamento di principî di alto valore biologico (vitamine, ormoni, enzimi, ecc.) ed apportandovi dei perfezionamenti che ...
Leggi Tutto
Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] siccativo; nella nutrizione animale e in agricoltura per compensare la carenza in certe zone di c., oligo-elemento necessario per la sintesi della vitamina B12, in petrolchimica, come catalizzatore di reazioni (idrodesolforazione, ossosintesi, ecc.). ...
Leggi Tutto
Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] con formazione di amine è catalizzata dalle amminoacidi-decarbossilasi il cui coenzima è un derivato della vitamina B6.
Bibl.: C. Schmidt, The chemistry of the aminoacids and proteins, Baltimora 1938; M. Sahyun, Outline of the aminoacids ...
Leggi Tutto
HAUPTMAN, Herbert Aaron
Eugenio Mariani
Scienziato statunitense, nato a New York il 14 febbraio 1917. Nel 1939 conseguì il MA in matematica alla Columbia University e nel 1940 entrò nella carriera governativa [...] W.H. e W.L. Bragg, L. Pauling, M.F. Perutz, J.C. Kendrew, A. Klug); nella maggior parte dei casi il conferimento ha premiato la complesse: carbopeptidasi, mioglobina, emoglobina, lisozima, penicillina, vitamina B12, ecc. Nel caso di H. e Karle ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] , rappresentata da insufficienza di ferro, iodio e vitamina A. Queste carenze indeboliscono il sistema immunitario, aumentando sforzi internazionali per sconfiggere la fame. Tra i suoi compiti c’è quello di aiutare i paesi meno sviluppati a rendere ...
Leggi Tutto
colesterolo
Andrea Carfi
Laura Fontana
Steroide presente nell’organismo in forma libera o combinato con acidi grassi, di fondamentale importanza biologica in quanto costituente di membrane e guaine [...] la stessa degli acidi biliari, degli ormoni steroidei gonadici e surrenali, e della vitamina D, tutte sostanze che hanno nel c. il loro precursore. In circolo, il c. si trova per circa il 30% come tale e per il restante 70% in forma esterificata. La ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] di un particolare amminoacido o di una vitamina, e ciò porta a un aumento notevole IV, New York 1965, 1966, 1968, 1973.
Ajl, S. J., Kadis, S., Montie, T. C. (a cura di), Microbial toxins, New York 1970.
Alexander, M., Microbial ecology, New York 1971. ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...