Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] carenza di sostanze necessarie per la loro produzione, che sono principalmente il ferro, l’acido folico e la vitaminaB12. Siccome queste tre sostanze devono essere fornite dall’alimentazione, la loro carenza deriva da insufficienza nutrizionale: chi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] strutture della stricnina (1947-1963), in seguito a finanziamenti della Eli Lilly, nonché della reserpina (1958) e della vitaminaB12 (1968). Woodward fu consulente per le industrie farmaceutiche Pfizer, Eli Lilly, Merck e CIBA; quest'ultima inaugurò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] migliaia di atomi: nel 1962 Perutz per l'emoglobina e Kendrew per la mioglobina, nel 1964 Hodgkin per la vitaminaB12. Nella cristallografia a raggi X i computer erano dunque usati semplicemente come veloci strumenti di calcolo.
Con il secondo ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] clinico-scientifica, XXIX [1953], pp. 49-53; Alcune caratteristiche di un componente di cobalto ottenuto per sintesi avente attività vitaminicaB12, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XXIX [1953], pp. 1511-1514; Cobalto e attività ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] morfologici e cronologici della normoblastizzazione del midollo megaloblastico per effetto dell'estratto epatico e successivamente della vitaminaB12 (La terapia epatica e le sue applicazioni con particolare riguardo all'anemia perniciosa, in Arch ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] di sanità, XXII [1959], pp. 244-259, con O. Zardi; Studies on the Metabolism of Leptospirae VitaminB12 as a Growth Factor, in Zeitschrift für Vitamin, Hormon und Fermentforschung, IV [1961], pp. 299-309, con O. Zardi). Si può affermare senz'altro ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] dalla prolungata alimentazione con solo latte materno assunto da donne in dimostrato stato di deficienza di vitaminaB12; anemia caratterizzata clinicamente, inoltre, dal manifestarsi di fenomeni di parkisonismo, che il G. originalmente interpretò e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] nel XX secolo (Nobel per la chimica nel 1965), riuscendo a partecipare anche all’impresa della sintesi totale della vitaminaB12. Ad Harvard, Lehn entra in contatto anche con Roald Hoffmann, Nobel per la chimica nel 1981. Rientrato in Francia ...
Leggi Tutto
trombofilia
Antonio Chistolini / Roberto Foà
I rischi della trombofilia
Le manifestazioni cliniche dei pazienti affetti da trombofilia sono rappresentate dall’insorgenza di complicanze tromboemboliche [...] con aumento dei livelli di omocisteina vanno considerati come pazienti con un aumentato rischio trombotico: al fine di ridurre l’iperomocisteinemia si utilizzano terapie a base di vitaminaB12, B6 e di acido folico.
Antonio Chistolini
Roberto Foà ...
Leggi Tutto
ranitidina
Farmaco appartenente alla famiglia degli antistaminici che bloccano il recettore dell’istamina di tipo H2. La r. blocca il recettore H2, impedendo l’azione dell’istamina sulle cellule basali [...] dalla somministrazione si è osservata una riduzione dei livelli di fattore intrinseco (necessario per l’assorbimento della vitaminaB12) prodotto dalle cellule parietali dello stomaco. Dopo 2 ore i livelli tornano normali e, quindi, è improbabile ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
cianocobalamina
(o cianocobalammina) s. f. [comp. di ciano-2, cobal(to) e am(m)ina]. – La vitamina più in uso del gruppo B12 (detta anche vitamina B12, fattore antianemico pernicioso, fattore estrinseco), essenziale per l’uomo e per gli animali...