Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] che la legherebbe al cancro si attribuisce importanza alle modificazioni cellulari instaurantisi a seguito della carenza di vitaminaB12, non assorbita per l'atrofia della mucosa gastrica, carenza che direttamente influisce sulla sintesi del DNA e ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di anticorpi contro il principio intrinseco (v. Jeffries, 1971): uno detto bloccante e diretto contro il recettore della vitaminaB12, l'altro diretto contro quella frazione del principio intrinseco che si lega ai microvilli dell'epitelio intestinale ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di quella termo-dolorifica, in assenza di paralisi; 5) degenerazione posterolaterale (tipica della carenza alimentare di vitaminaB12), che comporta deficit delle sensibilità dei cordoni posteriori e paralisi spastica da lesione dei tratti cortico ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] of nickel, in ‟Advances in organometallic chemistry", 1964, II, pp. 1-48.
Schrauzer, G. N., Organocobalt chemistry of vitaminB12 model compounds (cobaloximes), in ‟Accounts of chemical research", 1968, I, pp. 97-103.
Siling, M. I., Gel'bshtein ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] le ricadute in campo biologico, e Lehn riceverà il premio Nobel 1987 per la chimica.
Sintesi totale della vitaminaB12. Il gruppo di ricerca di Robert B. Woodward della Harvard University e quello di Albert Eschenmoser dell'Eidgenössische Technische ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] deficienze dei primi. Esempi diventati ormai classici sono offerti dai Lactobacillus: un ceppo di L. leichmannii necessita di vitaminaB12 e produce il fattore citrovorum; un ceppo di Leuconostoc citrovorum necessita del fattore citrovorum e produce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il suo rivestimento proteico. Dimostrano così che entrambi sono necessari per l'infezione.
Determinata la struttura della vitaminaB12. Dorothy Crowfoot Hodgkin, della University of Oxford, determina mediante la cristallografia a raggi X la struttura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] delle attività delle facoltà di chimica, in cui gruppi di ricerca sintetizzano molecole complesse come, per esempio, la vitaminaB12 e il brevetoxin B. Queste molecole contengono rispettivamente 63 e 50 atomi di carbonio: una lunga strada dalla ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] , letteralmente epici, realizzati durante lo sviluppo di questa tecnica: la determinazione della struttura delle molecole della vitaminaB12 da parte di Dorothy Hodgkin, quella della mioglobina da parte di John Kendrew e quella della emoglobina ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] l'iperomocisteinemia, quando non è di origine genetica, può essere ricollegata a carenza di acido folico e di vitaminaB12 o di vitamina B6. Anche il consumo di alcol influenza la comparsa di malattie cardiovascolari. Il rischio è leggermente minore ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
cianocobalamina
(o cianocobalammina) s. f. [comp. di ciano-2, cobal(to) e am(m)ina]. – La vitamina più in uso del gruppo B12 (detta anche vitamina B12, fattore antianemico pernicioso, fattore estrinseco), essenziale per l’uomo e per gli animali...