Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] -media;ta della crescita dei progenitori eritroidi; b) a. da alterata proliferazione e differenziazione delle ) o un aumento di richieste (gravidanza). La carenza della vitamina B12 e di folati si ripercuote sul metabolismo degli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] dati preclinici ed epidemiologici suggeriscono che la vitamina E e il selenio riducono il rischio 363-463.
Castiglioni 1958: Castiglioni, Arturo, A history of medicine, edited by E.B. Krumbhaar, New York, Knopf, 1958 (1. ed.: 1941; ed. orig.: Storia ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] è attuata mediante la somministrazione intramuscolare di vitamina K₁ di sintesi. La maggior parte -2,30 min, acidosi neonatale (pH 〈7,15 su sangue capillare).
b) Patologia traumatica da parto. Le lesioni secondarie a traumi da parto sono attualmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] lo studio della funzione degli ormoni, la scoperta delle vitamine e l'isolamento dell'insulina nel 1921, spinsero sempre nacque a Harvard a contatto con l'ematologo americano William B. Castle, dal quale apprese che soltanto nel sangue venoso ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] può consentire la neutralizzazione della sostanza e favorirne l'eliminazione.
b) Via aerea-polmonare. L'inalazione di vapori e gas confronti delle colinesterasi inibite dagli organofosforici, la vitamina K, per ricostruire la protrombina, bloccata da ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] nazca del Perù, risalente a circa 1800 anni fa.
b) Malattie infettive
Nell'antichità causa frequente di infezioni ossee erano e in quello industriale. Lo scorbuto (deficienza di vitamina C) è stato individuato con maggiore frequenza nei climi ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] del fosforo conseguente ad apporto o utilizzazione insufficienti della vitamina D. Tipica del rachitismo è la cifosi ad arco deformante di Paget oltre che, naturalmente, le fratture.
b) Cause artrogene. Di particolare interesse è il morbo di ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...