Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] -297).
Florey, H. W. (a cura di), General pathology, London 19704.
Gavrilescu, N., Peters, R. A., Biochemical lesions in vitaminB deficiency, in ‟The biochemical journal", 1931, XXV, pp. 1397-1409.
Gavrilescu, N., Peters, R. A., On the function of ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] sono stati esclusi un deficit di vitamina B12 e l'azione di patogeni opportunisti Weller, S. M. Wolff e D. A. Tyrrel), Philadelphia-London 1991.
Prusiner, S. B., Molecular biology of prion diseases, in ‟Science", CCLII, 1991, pp. 1515-1522.
Rose, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] 'energia di adsorbimento fisico QP della molecola H2 sul metallo. La curva b rappresenta l'adsorbimento degli atomi H. Per r → ∞ essa è del cobalto, che presentano proprietà collegate con quelle della vitamina B12, sono ora oggetto di attenti studi (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] biologico, e Lehn riceverà il premio Nobel 1987 per la chimica.
Sintesi totale della vitamina B12. Il gruppo di ricerca di Robert B. Woodward della Harvard University e quello di Albert Eschenmoser dell'Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] distale. Quadri simili accompagnano la carenza della vitamina niacina (pellagra) e una condizione dementigena sistema vegetativo venga descritta con accuratezza da Th. Willis e da J.-B. Winslow. Spetta infine a J.N. Langley, alla fine del 19 ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] Il dello pneumococco e il tipo VI di E. coli. Le cellule B sono normali. I linfociti T tendono a un progressivo declino nel tempo, sia presidi terapeutici, come l'impiego di gluconato di calcio, vitamina D e così via, per i gravi disturbi conseguenti ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] uso del 14C, e anche, sembra, con cessione di vitamine (tiamina e biotina) necessarie allo sviluppo del fungo. Il Le parasitisme et la symbiose, Paris 1950.
Charles, H. P., Knight, B. C. J. G. (a cura di), Organization and control in Prokaryotic and ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ha: (A) in ogni x∈X, la spiga Fx è generata dalle sezioni globali di F; (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.- per l'infezione.
Determinata la struttura della vitamina B12. Dorothy Crowfoot Hodgkin, della University of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] proteina p40SIC1, un inibitore delle chinasi delle cicline di tipo B, nel passaggio dalla fase G1 alla fase S nel ciclo collaboratori producono un riso geneticamente modificato per produrre la vitamina A, allo scopo di supplire a eventuali deficit ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] delle facoltà di chimica, in cui gruppi di ricerca sintetizzano molecole complesse come, per esempio, la vitamina B12 e il brevetoxin B. Queste molecole contengono rispettivamente 63 e 50 atomi di carbonio: una lunga strada dalla sintesi realizzata ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...