• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Medicina [109]
Biologia [57]
Chimica [38]
Patologia [37]
Industria [28]
Biochimica [21]
Fisiologia umana [18]
Nutrizione e salute [15]
Temi generali [14]
Anatomia [14]

nicotinammide

Dizionario di Medicina (2010)

nicotinammide Ammide dell’acido nicotinico o niacina; è anche detta niacinammide. L’acido nicotinico e la n. sono anche chiamati vitamina PP (Pellagra Preventive). La n. è un componente dei coenzimi [...] di n. è di circa 20 mg/die. La deficienza di n. e di acido nicotinico, favorita dalla carenza di vitamine del complesso B e da una dieta povera di proteine, provoca l’insorgere della pellagra. Nella terapia della pellagra e delle sindromi che ... Leggi Tutto

disvitaminosi

Dizionario di Medicina (2010)

disvitaminosi Condizione patologica dovuta a carenza vitaminica per mancato assorbimento delle vitamine nel tubo gastroenterico o con la mancata utilizzazione di esse da parte delle cellule. Nei paesi [...] d. sono dovute generalmente a inadeguato apporto alimentare, non uguale però per tutte le vitamine (per es. in alcune zone vi può essere carenza delle sole vitamine del gruppo B, in altre di quelle liposolubili, ecc.). Nei paesi sviluppati le d. si ... Leggi Tutto

biotina

Dizionario di Medicina (2010)

biotina Sostanza, detta anche vitamina H, che svolge la funzione di trasportatore di gruppi carbossilici (−COO−) nelle reazioni di carbossilazione. È presente in numerosi alimenti (tra cui latte, tuorlo [...] d’uovo) ed è anche prodotta dalla flora batterica intestinale. A causa del legame che si forma tra b. e avidina, nei consumatori di uova crude si possono verificare stati di carenza, che si manifestano con alterazioni cutanee. Difetti ereditari nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotina (1)
Mostra Tutti

vegan back

Dizionario di Medicina (2010)

vegan back Sindrome neurologica osservata in vegetariani in senso stretto (vegan), dovuta a demielinizzazione dei cordoni posteriori (back) del midollo spinale e attribuita a carenza di vitamina B12. [...] sintomi sono motori (atassia spinale), ma anche sensitivi (anestesia e parastesie per neuropatia periferica associata). La v. b. ha una patogenesi non certa: il blocco della reazione omocisteina-metionina priverebbe il tessuto nervoso di una sostanza ... Leggi Tutto

Biermer, Anton

Dizionario di Medicina (2010)

Biermer, Anton Medico tedesco (Bamberga 1827- Schönberg, Berlino, 1892). Insegnò a Berna, Zurigo e Breslavia. Raggiunse una particolare notorietà nel campo dell’ematologia. Anemia di B.: anemia secondaria [...] alla carenza di vitamina B12, lo stesso che anemia perniciosa (➔ anemia). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
b, B
b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali