RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] più lunga di digiuno eseguita sugli animali è quella riferita da P.B. Hawk: un cane fu mantenuto a digiuno per 117 giorni: in cui si produce la morte per digiuno assoluto. Per le vitamine, v. questa voce.
a) Il ricambio durante la somministrazione di ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] considerare la cute come l'origine di una parte almeno della vitamina che ha per ufficio di assicurare il normale ricambio del azioni esterne, però non contro urti forti e colpi (Basler). b) Funzione di filtro e di sgocciolamento: i peli del naso, ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] parere favorevole dei chimici F. H. Boudet, J.-B. Boussingault e A. B. Poggiale non col nome di burro artificiale, ma con la stessa di quella del burro, ma il contenuto in vitamina A è inferiore.
L'uso della margarina nell'economia domestica va ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] gli altri principî nutritizî: proteine, grassi, sostanze minerali, vitamine, dei quali il pollo ha necessità, occorre che la , Parigi 1931; F. M. Fronda, Poultry Raising, Manila 1928; B. F. Kaup, The anatomy of domestic Fowl, Filadelfia 1918; id., ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] Granulomatosa: MCG). La MCG è caratterizzata da un difetto del citocromo b che è del tutto assente o presente in piccolissime quantità. La a una periodica profilassi con antibiotici; l'uso di vitamina C, l'impiego di interferon e il ricorso al ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] diagnostica dei tumori cerebrali. In ematologia trovano applicazioni la vitamina B12 marcata con Co-60 (per le anemie è ancora possibile un giudizio definitivo sulla efficacia del metodo.
Bibl.: B. Bellion e F. De Michelis, L'energia atomica e le ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] si è rivelata l'individuazione dei metaboliti della vitamina D3 e, in particolare, dell'1,25- Bourne, The biochemistry and physiology of bone, New York-Londra 1972-19762; B.G. Mills e F.R. Singer, Nuclear inclusions in Paget's disease ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] -cisteina, il glutatione e l'ubichinone ridotti, la vitamina E e altri antiossidanti.
Le radiazioni ultravioletta e infrarossa attività solare anomala o di altri eventi cosmici); b) demineralizzazione progressiva dello scheletro; c) perdita delle ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] considerandola come un'avitaminosi per la supposta mancanza di vitamine nel granoturco, e quindi la pellagra si dovrebbe del mais trattarono V. De Giaxa, A. Monti, G. B. Pelizzi, V. Tirelli, S. Ottolenghi, B. Gosio, E. Ferrati, M. Di Pietro, C. Ceni, ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] si deve dire che l'ha commesso in stato d'ipnosi.
b) Autoipnosi: stato ipnotico che il soggetto s'induce da solo, scopolamina, l'alcool, e altre che inducono resistenza, come la vitamina B1.
Sintomatologia psichica, somatica, viscerale in ipnosi. - Le ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...