• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
21 risultati
Tutti i risultati [438]
Medicina [174]
Biologia [105]
Chimica [101]
Patologia [66]
Biochimica [52]
Industria [43]
Biografie [36]
Fisiologia umana [26]
Nutrizione e salute [19]
Anatomia [21]

patata

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana. Caratteristiche La pianta [...] del complesso B, di vitamina C e soprattutto di potassio, donde l’effetto alcalinizzante e diuretico delle diete a base di patate. Durante la conservazione le p. diminuiscono fortemente sia di peso sia di valore nutritivo per evaporazione e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – EMILIA-ROMAGNA – EVAPORAZIONE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patata (3)
Mostra Tutti

k

Enciclopedia on line

Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto). Linguistica Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma rappresentava [...] in natura, mentre altre (K3, K4, K5, K6 e K7) si preparano artificialmente. Una certa quantità di vitamina K si formerebbe anche nell’intestino a opera della flora batterica (Bacterium coli, soprattutto) per poi essere in parte assorbita e in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA – ATTIVITÀ MAGNETICA – ELEMENTO CHIMICO – LINGUE NEOLATINE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su k (2)
Mostra Tutti

limone

Enciclopedia on line

Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] mesi di luglio-agosto ma che, in climi adatti, possono fruttificare a ogni luna, cioè tutti i mesi. I frutti hanno forma combinati, zuccheri (2-3%), sostanze azotate, vitamine (particolarmente vitamina C). Il succo omogeneizzato, filtrato, deaerato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – OLIO ESSENZIALE – PASTORIZZAZIONE – ACIDI ORGANICI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limone (3)
Mostra Tutti

ciliegio

Enciclopedia on line

Nome comune di parecchie forme coltivate di piante del genere Prunus (v. fig.), famiglia Rosacee, riunite nelle specie: Prunus avium e Prunus cerasus; la specie Prunus effusa proviene da incroci naturali, [...] polpa molle (con forme precoci dette acquaiole), e duracine o durone (var. duracina), a polpa dura. Le ciliege sono ricche di vitamina C e di provitamina A, di sapore dolce o lievemente asprigno. Sono adoperate per il consumo diretto o si usano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRUNUS CERASUS – PRUNUS AVIUM – PROVITAMINA – ASIA MINORE – VITAMINA C
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciliegio (1)
Mostra Tutti

kiwi

Enciclopedia on line

(o kivi) Zoologia Uccelli struzioniformi appartenenti alla famiglia Apterigidi, endemica della Nuova Zelanda, che comprende il solo genere Apteryx con 4 specie: A. australis (fig. 1), o k. striato, A. [...] mantello, di colore marrone scuro, è composto da penne simili a peli, di lunghezza quasi uniforme in tutto il corpo, con hanno polpa verde di gradevole sapore acidulo e sono ricchi di vitamina C. La pianta, originaria della Cina, è coltivata in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: STRUZIONIFORMI – EMILIA-ROMAGNA – NUOVA ZELANDA – APTERIGIDI – VITAMINA C
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kiwi (3)
Mostra Tutti

crescione

Enciclopedia on line

Erba perenne (Nasturtium officinale; v. fig.) palustre-acquatica, della famiglia Brassicacee, comune nei fossi in tutto l’emisfero boreale. Ha foglie ovali, bislunghe e piccoli fiori bianchi a grappoli [...] corti; di sapore acre, ricca di vitamina C ed E; è adoperata per insalate. C. inglese Erba annua (Lepidium sativum) detto anche c. d’orto, delle Brassicacee, alta fino a 1-2 m, con foglie inferiori oblunghe, incise o pennatosette, lunghe 5-10 cm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: NASTURTIUM OFFICINALE – BRASSICACEE – VITAMINA C – AFRICA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crescione (1)
Mostra Tutti

eucalipto e mirto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eucalipto e mirto Alessandra Magistrelli Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] , mentre con le altre parti della pianta, ricca di vitamina C e di oli profumati, si preparano sciroppi contro il del dipinto che, anche per questo riferimento vegetale, viene considerata Venere a cui, appunto, il mirto è sacro. Una pianta da siepe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NUOVISSIMO CONTINENTE – MACCHIA MEDITERRANEA – JOSEPH BANKS – BIODIVERSITÀ – EUCALIPTÒLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto e mirto (3)
Mostra Tutti

castagno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

castagno Alessandra Magistrelli Un albero diffuso in Italia da migliaia di anni Originario dell'area mediterranea, il castagno è un maestoso albero della famiglia delle Fagacee che vive a medie altitudini [...] i 300 m e oltre gli 800 fino ai 900 m, è stato a lungo al centro di una ormai superata economia rurale. Quello che il amido, il 4,7% di proteine , il 3% di grassi, vitamina PP ed elementi minerali tra cui calcio, ferro e potassio. In alcune regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AREA MEDITERRANEA – GIOVANNI PASCOLI – VITAMINA PP – COLEOTTERI – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castagno (2)
Mostra Tutti

agrumi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

agrumi Alessandra Magistrelli Belle e profumate piante, dai frutti ricchi di vitamine Gli agrumi sono un importante gruppo di piante dai frutti commestibili, di cui fanno parte l'arancio, il mandarino, [...] in spicchi avvolti da una pellicola trasparente. Ogni spicchio è formato da numerose vescichette, somiglianti a gocce, piene di una soluzione dolce, profumata e carica di vitamine. Circondati e protetti dalle vescichette ci sono i semi che, una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ARANCIO DOLCE – SALI MINERALI – VITAMINA C – ESPERIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrumi (7)
Mostra Tutti

rachitismo

Enciclopedia on line

Botanica Sviluppo ridotto e spesso irregolare di una pianta determinato dall’azione di parassiti (virus ecc.) oppure dalla carenza di qualche elemento nutritivo. Medicina Gruppo di malattie caratterizzate [...] cedevoli che si incurvano per il peso del corpo, associate a una esagerata sporgenza delle bozze frontali, la ritardata chiusura delle . Si distinguono un r. carenziale, da mancanza di vitamina D o da un suo difettoso assorbimento e r. metabolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTICONVULSIVANTI – CARTILAGINE – METABOLISMO – NEOPLASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rachitismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
a¹
a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali