• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Medicina [174]
Biologia [105]
Chimica [101]
Patologia [66]
Biochimica [52]
Industria [43]
Biografie [36]
Fisiologia umana [26]
Nutrizione e salute [19]
Anatomia [21]

nicotinico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

nicotinico, acido Composto chimico organico, detto anche niacina, che insieme alla sua ammide (nicotinammide) svolge attività vitaminica (vitamina PP). Si ottiene per ossidazione della nicotina o di [...] triptofano equivalgono a 1 mg di acido n.). La deficienza di acido n. e di nicotinammide, favorita dalla carenza di vitamine del complesso derivati l’acido n. trova impiego come vasodilatatore a dosi molto elevate. Si associa al laropiprant nelle ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – AMMINOACIDO – OSSIDAZIONE – TRIPTOFANO – PIRIDINA

ipofosfatemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipofosfatemia Rara forma genetica di rachitismo caratterizzata da difetto dell’assorbimento intestinale del calcio anche in condizioni di normale apporto di vitamina D3. Nelle forme più frequenti l’ [...] . cronica dipende nella maggior parte dei casi da una riduzione del riassorbimento renale di PO4 e non è associata a deplezione del PO4 intracellulare. Le cause comprendono l’iperparatiroidismo, altri disturbi ormonali come la sindrome di Cushing e l ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – MALASSORBIMENTO – IPOTIROIDISMO – RACHITISMO – ANORESSIA

calciferolo

Dizionario di Medicina (2010)

calciferolo Composto chimico del gruppo degli steroli, principale costituente della vitamina D. La funzione del c. e dei suoi metaboliti è di mediare l’assorbimento intestinale del calcio e regolare [...] D3, ormone che viene veicolato con il sangue nel fegato, dove è trasformato in ergocalciferolo o vitamina D2 (25-idrossicolecalciferolo). Questo viene a sua volta idrossilato nel rene (processo regolato del paratormone e dai livelli di fosfato) in 1 ... Leggi Tutto

calcitriolo

Dizionario di Medicina (2010)

calcitriolo Metabolita attivo (1,25-diidrossicolecalciferolo) del calciferolo o vitamina D; si forma nel rene per idrossilazione del 25-idrossicolecalciferolo o vitamina D2. È il principale mediatore [...] l’ormone tiroideo T3. I recettori per il c. sono presenti a vari livelli (sistema nervoso centrale, gonadi, mammella, pancreas, timo, in organi e apparati specifici per l’azione della vitamina D. Svolge azione regolatrice in diversi processi biologici ... Leggi Tutto

pantotenico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

pantotenico, acido Ammide della β-alanina con l’acido pantoico, chiamato anche vitamina B5; è prodotto dalle piante e dai microrganismi, ma non dai Vertebrati che devono assumerlo con la dieta. Il fabbisogno [...] delle carni se ne perde circa un terzo, e circa la metà nella molitura del grano. Entra nella costituzione del coenzima A: la sua mancanza ostacola il normale metabolismo dei lipidi e dei glicidi. È prodotto in notevole quantità dai batteri che ... Leggi Tutto
TAGS: MICRORGANISMI – CAVOLFIORI – COENZIMA A – VERTEBRATI – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantotenico, acido (1)
Mostra Tutti

oleocantale

NEOLOGISMI (2018)

oleocantale s. m. Sostanza organica naturale che conferisce all’olio d’oliva un sapore più o meno piccante, che ha proprietà antinfiammatorie e protettive nei confronti della degenerazione nervosa. • L’ulteriore [...] cento di insaponificabile, ovvero molecole antiossidanti, polifenoli, carotenoidi, vitamina E, squalene, che protegge la pelle dalla luce, e 2011, p. 37, Salute) • L’oleuropeina concorre a formare il sapore amaro delle olive, mentre l’oleocantale è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOSSIDANTI – CAROTENOIDI – POLIFENOLI – IBUPROFENE – VITAMINA E

cobalammina (o cobalamina)

Dizionario di Medicina (2010)

cobalammina (o cobalamina) Composto chimico che rappresenta la forma attiva della vitamina B12. Si conoscono diverse c., a seconda dell’anione legato al catione cobalto posto al centro della molecola. [...] che negli eucarioti, i quali non sono però in grado di sintetizzarla. Nell’uomo l’assorbimento della c. a livello intestinale richiede la presenza del fattore intrinseco (glicoproteina secreta dalla mucosa gastrica); la carenza di quest’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE INTRINSECO – COMPOSTO CHIMICO – PROCARIOTI – COBALTO – CIANURO

fosfatemia

Dizionario di Medicina (2010)

fosfatemia La concentrazione di fosfati nel sangue; varia in rapporto all’alimentazione, all’età, alle condizioni metaboliche. Diversa è la f. del sangue intero, quella del siero, del plasma e quella [...] calcio e fosforo il paratormone (PTH), specialmente a livello del riassorbimento renale, nel tubulo prossimale: (➔ paratormone), osteomalacia e rachitismo; aumenta nell’insufficienza renale, nell’acromegalia, in eccesso di vitamina D. ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – GLOBULI ROSSI – OSTEOMALACIA – ACROMEGALIA – RACHITISMO

vegetalismo

Dizionario di Medicina (2010)

vegetalismo (o veganismo) Concezione dietetica che rappresenta la forma più radicale del vegetarianismo, escludendo dall’alimentazione umana qualsiasi alimento di provenienza animale (e quindi anche [...] alcuni rischi nutrizionali, come la carenza di vitamina B12, prevenibili con accorgimenti dietetici per mantenere impiego di legumi (fagioli, lenticchie, ceci, piselli, soia) associati a cereali (in particolare, pasta e riso) al fine di introdurre ... Leggi Tutto
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – VEGETARIANISMO – VITAMINA B12 – AMINOACIDI – VEGANISMO

Hartnup, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Hartnup, malattia di Malattia rara ereditaria di tipo autosomico recessivo, descritta per la prima volta nel 1956 a Londra nella famiglia Hartnup. Le mutazioni nel gene responsabile provocano un difetto [...] amminoacidi (tra i quali il triptofano) a livello intestinale e renale e aumento della loro eliminazione con le urine. Il conseguente deficit di amminoacidi comporta carenza di acido nicotinico (o vitamina PP, derivata dal triptofano), con sintomi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MALATTIA RARA – AMMINOACIDI – TRIPTOFANO – DERMATITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 44
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
a¹
a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali