fotocatalisi
Luigi Campanella
Fenomeno per il quale una reazione chimica viene accelerata mediante irraggiamento. Sebbene, in teoria, tutto il campo delle lunghezze d’onda (dalla bassa frequenza all’infrarosso, [...] sono alcune polimerizzazioni (per es., quella dell’antracene), la sintesi dell’acido cloridrico a partire dagli elementi, quella del clorobenzolo, la produzione di vitamina D, e il classico processo fotografico. Mentre nei processi naturali la fonte ...
Leggi Tutto
lipoperossidazione
Processo di degradazione ossidativa dei lipidi, causata dall’interazione tra molecole ossidative reattive libere e atomi di idrogeno presenti nei lipidi. È un processo particolarmente [...] liberi, che sfruttano la sintesi di molecole capaci di legarsi a essi. Tra le molecole che ricoprono questo ruolo di protezione antiossidante, troviamo la vitamina E e alcuni enzimi, come la superossido dismutasi e la catalasi. (*)
→ Trapianto ...
Leggi Tutto
piastrinopenia
Condizione clinica caratterizzata da una riduzione del numero delle piastrine nel sangue venoso periferico.
Eziologia
Le cause di una p. possono essere divise in cinque gruppi principali: [...] a ridotta produzione midollare dei megacariociti (per infiltrazione del midollo osseo da parte di tumori, per aplasia midollare, per infezioni), o da ridotta produzione delle piastrine (per carenza della vitamina è variabile da caso a caso e in ...
Leggi Tutto
tiamina
Vitamina B1 (anche detta vitamina antineuritica), derivato della pirimidina, che svolge il suo ruolo in forma fosforilata. La t. difosfato è il coenzima in reazioni chiave del metabolismo dei [...] distrugge dal 30 al 50% della vitamina. La sintomatologia da carenza si manifesta soprattutto a carico del tessuto nervoso e di , costipazione). La sindrome più caratteristica è il beri-beri, in cui la nevrite si associa a insufficienza cardiaca. ...
Leggi Tutto
SEB (Surrogate endpoint biomaker)
Biomarcatore di efficacia di un’attività chemiopreventiva. L’identificazione di validi SEB permette di disegnare studi di prevenzione circoscritti e a breve termine. [...] individuali in geni metabolizzanti o geni associati a tossicità possano essere utilizzati per individuare le categorie secondari condotti su studi clinici randomizzati suggeriscono che la vitamina E e il selenio riducono il rischio di carcinoma ...
Leggi Tutto
superpomodoro
(super pomodoro), s. m. Pomodoro geneticamente modificato, particolarmente ricco di sostanze nutrizionali dagli effetti antiossidanti.
• Il pezzo forte è il superpomodoro, nuova specie [...] . Sette anni dopo è nato un ibrido a metà tra il black tomato della California e il San Marzano campano. Stessa forma allungata, colore rosso scurissimo e una scorta di proprietà antiossidanti e di vitamina C che non eguaglia nessun ortaggio della ...
Leggi Tutto
osteopenia
s. f. Impoverimento e riduzione della massa ossea.
• Aggiornamento che conferma quanto vedo con i miei occhi tutti i giorni: […] donne con netta riduzione dei dolori articolari (l’artrosi [...] sintesi su un osso con osteopenia o osteoporosi. (Raffaele Gimigliano, a cura di Daniela Natali, Corriere della sera, 21 dicembre 2014, . «Quasi il 50% degli italiani ha bassi valori di vitamina D nel sangue, e questo vuol dire rischio aumentato di ...
Leggi Tutto
piridossina
Composto chimico derivato naturale della piridina, detto anche vitamina B6. Esiste in sei diverse forme: p. (o piridossolo), piridossale, piridossamina e le loro corrispondenti forme fosforilate. [...] steroidei per il DNA ed esercitando quindi una regolazione a monte degli effetti periferici di estrogeni, androgeni e cortisolo dell’acido linoleico in arachidonico. Dipende dalla vitamina B6 anche la formazione degli sfingolipidi necessari per ...
Leggi Tutto
antiproliferativo
(anti-proliferativo), agg. Che contrasta la proliferazione delle cellule.
• «Molto spesso, le cure antitumorali inducono effetti talmente deleteri sul cuore tali da causare gravissime [...] e concesso in licenza ad Abbott per i dispositivi vascolari a eluizione di farmaco. L’efficacia e la sicurezza sono ridotto dalla vitamina C e ciò suggerisce un impatto favorevole degli antiossidanti, come appunto la vitamina C, sul ...
Leggi Tutto
OMIM (sigla dell’ingl. On-line Mendelian Inheritance in Man)
Catalogo elettronico delle malattie e dei caratteri fenotipici ereditari nell’uomo. L’enorme crescita delle informazioni sui geni umani ha [...] dalla metionina, come prodotto intermedio nella sintesi della cisteina, nella quale si trasforma a opera dell’enzima cistationina-β-sintasi, in presenza di vitamina B6 come cofattore. Può anche essere riconvertito in metionina per aggiunta di un ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...