sanità
Giorgio Bignami
Come tutelare la salute
Compito dello Stato e di chi lo governa è anche quello di assicurare le strutture e le informazioni che servono a migliorare lo stato di salute di una [...] succo di limone sulle navi per prevenire lo scorbuto, malattia dovuta alla carenza di vitamina C (contenuta nei vegetali freschi). Le misure adottate a partire dalla fine dell’Ottocento per sconfiggere la malaria furono la distribuzione gratuita del ...
Leggi Tutto
estremofilia
estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] essere colonizzati solo da un esiguo numero di specie appartenenti a un ridotto numero di gruppi tassonomici. Gli organismi che vivono bardawii si ottiene β-carotene, utilizzato come vitamina e come antiossidante nella conservazione degli alimenti; ...
Leggi Tutto
fototerapia
fototerapìa s. f. – Impiego terapeutico della luce artificiale; a questo scopo vengono utilizzate le radiazioni infrarosse (IR), in grado di sviluppare prevalentemente energia calorica, e [...] ginecologia, in neonatologia (ittero) e così via. Accanto alle tradizionali lampade a raggi IR e UV, recentemente la f. si avvale dell’impiego 7-deidro-colesterolo, o provitamina D, in vitamina D e alla riduzione del tasso glicemico per incremento ...
Leggi Tutto
adattamento genetico
Processo di modificazione che investe gli organismi di una specie a causa della loro interazione con l’ambiente che li circonda. Esso può essere di due tipi: fisiologico o genetico. [...] ossa, tanto che la sua deficienza provoca il rachitismo. La produzione di vitamina D avviene negli strati profondi del derma e necessita dell’azione dei raggi solari; a latitudini elevate la quantità di raggi ultravioletti è già scarsa e risulterebbe ...
Leggi Tutto
coagulopatia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Condizione morbosa dovuta a patologie della coagulazione del sangue. Si distinguono c. congenite (per es., l’emofilia) e c. acquisite (fra le quali spiccano [...] giorni di vita. Generalmente la trasmissione è autosomica recessiva, a eccezione delle forme emofiliche in cui la trasmissione è per linea dei vari fattori attivati, e la piastrinopenia. La vitamina K, lipofilica, necessita dei sali biliari per il ...
Leggi Tutto
GABA
Nadia Canu
(sigla dell’ingl. Gamma-AminoButyric Acid). Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). È abbondante nei nuclei della base, nell’ipotalamo, nella [...] sostanza grigia periacqueduttale e nell’ippocampo. È sintetizzato a partire dal glutammato, che viene decarbossilato dalla glutammatodecarbossilasi, un enzima che utilizza la vitamina B6 come cofattore. Ciò spiega perché in condizioni di carenza di ...
Leggi Tutto
psoriasi
Dermopatia caratterizzata, nella forma comune (p. volgare), da chiazze eritematose a limiti netti ricoperte da squame lamellari bianco-argentine, localizzate a livello dei gomiti, ginocchia, [...] di von Zumbusch). Quest’ultima si associa a grave sintomatologia generale e può condurre a morte il paziente. Nella p. eritrodermica topici si annoverano le preparazioni contenenti derivati della vitamina D, retinoidi, corticosteroidi. Tra le terapie ...
Leggi Tutto
fattore della coagulazione
Proteina presente nel plasma in forma inattiva che interviene nella sequenza di reazioni biochimiche concatenate le quali, nell’insieme, costituiscono il processo della coagulazione, [...] coagulazione. La maggior parte dei f. della c. viene sintetizzata a livello del fegato; per alcuni di questi (fattore II, VII, IX e X) è necessaria la presenza della vitamina K. In assenza di vitamina K (per deficit di assorbimento o per l’azione di ...
Leggi Tutto
tromboembolismo venoso
Patologia (detta anche tromboembolia) caratterizzata dalla formazione di trombi all’interno del torrente circolatorio venoso, associati o meno a embolia polmonare. Il rapporto [...] meccanica (calze elastiche, compressione pneumatica intermittente) e medica: eparina non frazionata o a basso peso molecolare, antagonisti della vitamina K, inibitore per via parenterale del fattore X attivato (fondaparinux). La terapia dell ...
Leggi Tutto
nutraceutico
nutracèutico agg. e s. m. – Termine composto da «nutrizione» e «farmaceutico», coniato nel 1989 dal nutrizionista e biochimico statunitense Stephen De Felice per indicare un alimento, o [...] specifico principio attivo (per es., latte arricchito con vitamina D), sia come integratori alimentari in formulazioni liquide, del plantago per ridurre l’ipercolesterolemia; i broccoli, utili a prevenire varie forme di tumore; la soia, che contiene ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...