DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] dell'università di Bari, il D. nel 1939 fu chiamato a dirigere la cattedra di tale disciplina presso l'università di Pavia, suoi collaboratori, approfonditi studi sulla vitamina C (acido ascorbico) e soprattutto sulla vitamina B1 (tiamina). Nel 1933- ...
Leggi Tutto
Miele
Gianni Tomassi
Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] a distanza di anni.
Il miele è composto per circa l’80% di zuccheri semplici e per il 18% di acqua. Vi sono poi proteine (0,3%), lipidi (0,2%), piccole quantità di elementi minerali (0,1-0,2%), tra i quali prevale il potassio, e di vitamine ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] non ha significato di compenso, ma è dovuta a un'alterazione intrinseca del rachide e pertanto non è a dire rammollimento osseo per alterazione del ricambio del calcio e del fosforo conseguente ad apporto o utilizzazione insufficienti della vitamina ...
Leggi Tutto
Macrobiotica
Anna Maria Paolucci
Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] , vanno elencati lo scorbuto, dovuto a carenza di vitamina C, il rachitismo, conseguente a carenza di calcio e vitamina D, l'anemia megaloblastica e anomalie neurologiche, conseguenti a carenza di vitamina B₁₂, oltre a crescita in altezza e sviluppo ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] una malattia carenziale dipendente dalla mancanza nella dieta di un fattore vitaminico, l'acido nicotinico poi chiamato vitamina PP ("pellagrapreventing factor"), dando così avvio a una serie di ricerche culminate negli anni Cinquanta con la completa ...
Leggi Tutto
fumonisina
Roberto Defez
Tossicità delle fumonisine
Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] della funzionalità dei trasportatori di membrana del folato (o vitamina B9). Quest’ultimo, gioca un ruolo centrale nel Europa e in tre casi su quattro quella gestazione non giunge a termine. La ragione di tali interventi preventivi risiede nel fatto ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Maria Grazia Di Pasquale
Le interazioni tra farmaci
Se somministrate in associazione, le sostanze farmacologicamente attive sul sistema nervoso centrale possono dare luogo a interazioni [...] se il legame è debole il farmaco libero ha un’azione maggiore a va ridotto di dosaggio rispetto all’altro.
Interazioni tra farmaci con il degli anticonvulsivanti. L’acido folico è una vitamina che viene spesso somministrata per compensare la carenza ...
Leggi Tutto
trombofilia
Antonio Chistolini / Roberto Foà
I rischi della trombofilia
Le manifestazioni cliniche dei pazienti affetti da trombofilia sono rappresentate dall’insorgenza di complicanze tromboemboliche [...] degli eventi trombotici nei pazienti trombofilici viene attuata utilizzando eparina non frazionata o a basso peso molecolare o fondaparinux, associata agli antagonisti della vitamina K. La sospensione di eparina o di fondaparinux si attua quando gli ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Alessandro Sale
Ambiente e invecchiamento
Il naturale processo di invecchiamento dell’organismo si associa a un declino delle funzioni cognitive che può, almeno in parte, essere [...] di cinque volte dei livelli di neurogenesi ippocampale rispetto a topi di controllo mantenuti in condizioni ambientali standard. I Studi epidemiologici suggeriscono che l’acquisizione giornaliera di vitamina E, flavonoli e acidi omega-3 riduce il ...
Leggi Tutto
FALASCHINI, Alfio
Milo Julini
Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicina veterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] pubblicò studi sulle vitamine e sugli ormoni, in particolare sull'azione della vitamina E sulle gonadi il figlio Adalberto, che seguì le orme del padre nella carriera accademica.
Morì a Bologna il 12 febbr. 1980.
Bibl.: Necrol., in Atti d. Soc ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...