FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] deficiente in sostanze minerali, in Quaderni della nutrizione, VIII, (1942), pp. 116- 126 (in coll. con A. Strada); Fenomeni beri-berici durevoli da privazione della vitamina B1, in Fisiol. e med., XIII (1942), pp. 183-191 (in coll. con G. Amantea ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] chirurgica di Pavia, LIII (1939), pp. 1135-1154; La rigenerazione dei nervi periferici nel piccione sottoposto a carenza di vitamina B1 (parenterale), ibid., LIV (1940), pp. 331-335; Aspetti morfologici della rigenerazione dei nervi sezionati e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] pp. 501-514; La cirrosi del fegato può guarire clinicamente in una alta percentuale di casi con trattamento a base di testosterone e vitamina B1 ad alte dosi, in Minerva medica, LXIV [1964], pp. 1567-1623; L'indagine scintigrafica nello studio della ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] questi studi fu insignito del premio Nobel, identificò la vitamina B2.
Nel 1936 si trasferì presso la Regia Università di medicina veterinaria, che fu tenuta da Romano Viviani.
Morì a Bologna il 10 aprile 1990.
Fonti e Bibl.: Commemorazione di G ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] italiano (IBI), finalizzato alla ricerca e alla produzione nel settore farmaceutico, in particolare in quello delle vitamine.
Tra i primi a intuirne le prospettive di sviluppo sul piano scientifico e su quello applicativo, indirizzò l'Istituto allo ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] di sanità, XXII [1959], pp. 244-259, con O. Zardi; Studies on the Metabolism of Leptospirae Vitamin B12 as a Growth Factor, in Zeitschrift für Vitamin, Hormon und Fermentforschung, IV [1961], pp. 299-309, con O. Zardi). Si può affermare senz'altro ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] in dimostrato stato di deficienza di vitamina B12; anemia caratterizzata clinicamente, inoltre, tre figlie, la seconda delle quali, Fioretta, si dedicò alla pediatria.
Morì a Palermo il 31 marzo 1994.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Ateneo palermitano, I ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] Raman dello stato di ossidazione della vitamina C (in collaborazione con Giuseppe Bragagnolo isotopes, in Reviews of modern physics, XVI (1944), pp.1-32; E. Segrè - A.C. Helmholz, Nuclear isomerism, ibid., XXI (1949), pp. 271-304; W.R. Busing ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] doveva poi costituire il capitolo dei rachitismi vitamina D-resistenti, sulla cui sistemazione il D l'assistenza ai bambini handicappati, che gestì con l'aiuto della consorte.
Morì a Genova l'8 genn. 1973.
Bibl.: Necrol., in Notiziario della Soc. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] dei massimi esponenti della chimica organica nel XX secolo (Nobel per la chimica nel 1965), riuscendo a partecipare anche all’impresa della sintesi totale della vitamina B12. Ad Harvard, Lehn entra in contatto anche con Roald Hoffmann, Nobel per la ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...