La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sperimentale di scorbuto che agevolò l'identificazione del principale componente attivo degli agrumi, rappresentato dalla vitamina C. La sua scoperta valse nel 1937 ad A. Szent-Gyorgyi il premio Nobel per la medicina.
Alla fine del 18° secolo E ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] costante di 4 °C o anche meno e quindi tutte le specie abissali vivono a questa temperatura. Oltre i 3000 m le temperature sono molto spesso al di sotto si ottiene β-carotene, utilizzato come vitamina e come antiossidante nella conservazione degli ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] permette ai raggi ultravioletti di giungere negli strati inferiori della cute, ove un enzima produce vitamina D a partire da altre sostanze presenti in cibi poveri di tale vitamina, come il frumento. In modo analogo, ai tropici, dove l’aria è calda e ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] 'ipotesi più accreditata, la pelle chiara alle alte latitudini permette al corpo di formare maggiori quantità di vitamina D, che contribuisce a prevenire il rachitismo. Tuttavia, quest'ultima tesi non è universalmente accettata e la pelle chiara alle ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] 'epidermide), scherma infatti le radiazioni ultraviolette dannose e, nello stesso tempo, impedisce un'eccessiva sintesi di vitamina D, che serve a utilizzare il calcio della dieta per costruire o riparare il tessuto osseo. Per la produzione di questa ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] che contengono lipidi, provenienti dall’assorbimento intestinale dei grassi. Vi sono poi vitamine, ormoni, fattori di crescita e molte altre molecole piccole e grandi che regolano a loro volta le funzioni dei vari organi e tessuti.
Le funzioni del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] La pellagra è determinata dalla carenza di niacina, una vitamina del complesso B oggi nota tautologicamente anche come PP infetti in una comunità di suscettibili non darà origine a un'epidemia a meno che la densità o il numero di suscettibili non ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] , dobbiamo leggere i libri ai bambini.
Bisogna leggerli perché fa bene a chi ascolta, a chi legge, e al legame che si crea fra i due. Bisogna leggerli perché la voce umana ha una 'vitamina' segreta, che fa crescere i piccoli, e che non si trova ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] . Se la dose è eccessiva e non abituale, provoca però lacrimazione e sudorazione, oltre a sensazione di intenso bruciore in bocca. Il peperoncino è ricco anche di vitamina C e ha attività antiossidanti, che proteggono i grassi dall'irrancidimento.
n ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] es. gli eschimesi, pur vivendo in regioni artiche, non sono affatto chiari di pelle, e questo è dovuto a una dieta che è eccezionalmente ricca sia di vitamina D sia di calcio.
Il colore della pelle è solo una delle modificazioni avvenute nel corpo in ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...