QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] di ioni, e le basi che si ottengono sono forti, a differenza dell'idrato di ammonio che è debole.
Questi composti hanno un importante ruolo in alcuni processi vitali: così la vitamina B1 [tiamina, aneurina] partecipa al metabolismo dei carboidrati, la ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] di protrombina, che deve essere eseguito specie all'inizio della malattia quasi giornalmente: in caso di emorragie si ricorre a forti dosi di vitamina K.
La terapia antibiotica viene eseguita per via orale, intramuscolare o endovenosa ricorrendo ...
Leggi Tutto
STERINE
Guido Bargellini
Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] con raggi ultravioletti, acquista le proprietà caratteristiche della vitamina antirachitica. È importante ancora rilevare che gli es., l'acido colico) hanno una costituzione analoga a quella della colesterina, tanto da poterli considerare derivati ...
Leggi Tutto
TIREOTOSSICOSI
Ettore CUBONI
. È l'insieme dei fenomeni morbosi causati dalla presenza di un eccesso di ormone tiroideo (tiroxina) nell'organismo. Più frequente nella donna che nell'uomo, può manifestarsi [...] della tiroide, oppure con i farmaci antitiroidei (diiodotirosina, preparati tiouracilici), il riposo fisico e psichico e la vitamina B1.
Bibl.: A. T. Cameron, La moderna endocrinologia, Torino 1947; J. Bram, in Medical Record, 1947, p. 727; cfr. Med ...
Leggi Tutto
PAULING, Linus Carl (App. II, 11, p. 511; III, 11, p. 378)
Dopo le ricerche dedicate alla natura del legame chimico, P. insieme con R.B. Corey ha concentrato il proprio interesse sulla struttura di molecole [...] origina fra molecole dell'anestetico e delle proteine del cervello. In questi ultimi anni si è dedicato a uno studio sull'azione della vitamina C nella prevenzione delle malattie da raffreddamento.
Notevole l'interesse dimostrato da P. per i problemi ...
Leggi Tutto
WOODWARD, Robert Burns
Chimico, nato il 1° aprile 1917 a Boston, dove ha studiato ed è rimasto fino al 1973; è passato ad Harvard dove è divenuto professore di chimica nel 1953 e dove è poi sempre rimasto. [...] dell'acido lisergico, della reserpina, della clorofilla, della vitamina B12, di tetracicline e di numerosi altri prodotti ( della struttura di molecole complesse; è riuscito infatti a stabilire la struttura di antibiotici (penicillina, terramicina, ...
Leggi Tutto
LUPUS (XXI, p. 672)
Giacomo SANTORI
Un grande progresso ha segnato negli ultimi anni la cura del lupus volgare con la vitamina D2 a forti dosi. Il primo dermatologo a battere questa nuova strada è stato [...] (raggi ultravioletti, raggi X, diatermocoagulazione, ecc.).
Il lupus eritematoso non si giova invece della terapia con vitamina D2 a dosi urto; alcuni nuovi metodi terapeutici ad esso applicati con qualche successo fanno piuttosto pensare ad una ...
Leggi Tutto
HAWORTH, Walter Norman
Chimico inglese, nato a Chorley (Lancashire) il 19 marzo 1883. Compì gli studî universitarî a Manchester sotto W. H. Perkin e a Gottinga sotto O. Wallach e fu successivamente lettore [...] .
Si è dedicato principalmente a lavori di sintesi chimica e a ricerche sulla costituzione dei terpeni e altri, gli permisero di stabilire la formula di struttura della vitamina C (acido ascorbico) e nel 1933 il modo di prepararla sinteticamente ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] provocavano inevitabilmente malattie e morte. Molto diffuso nei viaggi di esplorazione transoceanici a partire dal 15° secolo era lo scorbuto, una malattia causata da carenza di vitamina C per mancanza di verdura e frutta fresche.
La vita sulla nave ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] estratti di fegato e di curare l'anemia perniciosa. Utilizzando un saggio messo a punto da Mary Shob tale fattore, che sarà chiamato vitamina B12, viene purificato e cristallizzato, quindi commercializzato dalla Merck. Dorothy Crowfoot Hodgkin ne ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...