SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] contenuti in vari composti organici azotati e fosforati, e probabilmente anche sostanze fisiologicamente attive a carattere organico come la vitamina B12; inoltre la schermatura dalla luce solare diretta, dovuta alla localizzazione dell'alga nei ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] operano secondo la reazione
e infine dall'acido ascorbico. dalle vitamine del tipo K, ed E e dall'acido folico.
Talora da
dove E0′ è il potenziale che si misura quando vi è tanto A(ox) quanto A(red) ed il pH è neutro, ed F è la costante di Faraday ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Chimico, nato a Montereale Cellina (Udine) il 26 luglio 1910. Prof. universitario dal 1948, insegna attualmente chimica farmaceutica e tossicologia all'università di Roma.
Il G. [...] di nuove tecniche preparatorie di composti organici di notevole complessità molecolare a partire da prodotti più semplici; la preparazione per sintesi della vitamina D3 e di alcuni derivati di antibiotici ad azione antibiotica prolungata; le ricerche ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] di merluzzo, nel latte, nel burro, nel tuorlo d'uovo. Infatti una dieta priva di tale vitamina determina sperimentalmente negli animali alterazioni delle ossa simili a quelle che si riscontrano nel rachitismo e d'altra parte la somministrazione di ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] della nutrizione, che producono la morte in un periodo di tempo press'a poco eguale a quello in cui si produce la morte per digiuno assoluto. Per le vitamine, v. questa voce.
a) Il ricambio durante la somministrazione di protidi. - Se si dà ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] media 840 gr. di CO2, se ne emettono appena 7,2-8,4 fino a 13 gr. attraverso alla cute. Solo oltre i 33° di temperatura esterna si può la cute come l'origine di una parte almeno della vitamina che ha per ufficio di assicurare il normale ricambio del ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] essere opportunamente usati.
Per quanto i polli siano sensibili alla carenza delle altre vitamine, le più frequenti avitaminosi si riferiscono prevalentemente alle vitamine D e A: la prima regola la fissazione del calcio, la seconda, la quale è ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] approccio terapeutico è legato alla gravità del quadro clinico: si può ricorrere anche a trasfusioni di cellule neutrofile o a una periodica profilassi con antibiotici; l'uso di vitamina C, l'impiego di interferon e il ricorso al trapianto di midollo ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] favorisce la produzione di Aβ stimolando l'attività di BACE. Tutti questi dati costituiscono un elemento a favore dell'uso di antiossidanti (vitamina E, idebenone, acetilcarnitina, estratti di Ginkgo biloba) sostenuto da molti per la profilassi e la ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] diagnostica dei tumori cerebrali. In ematologia trovano applicazioni la vitamina B12 marcata con Co-60 (per le anemie perniciose emissione è costituita da due gruppi di particelle beta di energia pari a 0,51 e 1,2 MeV. L'8% delle sue disintegrazioni ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...